
E allora ecco qui subito, tiro fuori dal cilindro, ma sarebbe meglio dire, dai pennelli la mia ultima creazione...
E' stato un lavoro TI-TA-NI-CO!!!!
Lo so, vista così, per chi sa disegnare e dipengere DAVVERO sembrerà una sciocchezza ma... mi ci è voluto un anno intero...
Me l'aveva commissionata una mia collega e amica l'estate scorsa...
Pensate che sono andata appositamente a casa sua a scegliere la tegola (è davvero antica...) più adatta, tra quelle che suo marito (anche lui un appassionato di fai da te e di "arte" in generale) ha salvato dal rifacimento del tetto della loro abitazione.
E' alta 50 cm. circa per 20-25 di larghezza alla base
Comunque, la portai a casa, la lavai e raschiai via il muschio che vi si era depositato e lasciai asciugare perfettamente.
Dopo qualche giorno ho delimitato la parte di tegola che volevo lasciare a vista a mò di pass-partout con del nastro di carta altro 5 cm e all'interno di quest'area ho steso 3-4 mani di cementite bianca, lasciando asciugare una notte intera tra una mano e l'altra e ogni volta passando la cartavetrata, per ottenere una superficie il più omogenea possibile...
Ho subito pensato ai meravigliosi "Lesly Ann Ivory Cat's"!!!!
Sono una sua fan accanita e ognuno dei suoi disegni mi lascia a bocca aperta e mi commuove...
Così ho stampato alcuni suoi disegni, ho ricalcato con la carta grafite scura i contorni dei mici e ho cominciato a colorarli... di alcuni ho copiato solo la posa mentre per il colore della pelliccia sono andata di mia fantasia
Mentre per altri ho copiato anche il colore... o almeno ci ho provato...
Il "brutto" di tutto questo lavorone è che... dopo aver colorato il primo gatto (quello in alto a sinistra bianco e nero tipo "Silvestro") mi sono bloccata... avevo tutto, anche i disegni stampati a colore ma... mi mancava l'ispirazione per conti
Ho fatto tantissimi altri lavori in questo anno, ma questa tegola non ne voleva sapere di andare avanti... L'ho tenuta per tutti questi mesi per terra, sotto il mobile della sala, coperta con un telo e ogni volta che passavo l'aspirapolvere avevo paura di romperla ma... niente... stava lì e basta...
Ovviamente ogni tanto la mia amica mi chiedeva notizie, ma col fatto che non mi aveva dato una scadenza
Bè, visto che i suoi vicini vivino a Roma e che vengono "giù" solo sporadicamente e che questa settimana, guarda caso, erano proprio qui... mi sono rimboccata le maniche, ho preso di petto la tegola e non l'ho più mollata fino a che l'ho finita! ^____^
Per isolare i colori (ah!! ho usato gli acrilici) ho dato 4 mani di Patio Paint DecorArt della Rayher, un flacone da 236 ml pagato la bellezza di euro 14,20.... ma nonostante le 4 mani, ne è andato pochissimo e quindi confido che duri parecchio... :PPP
La mia amica di Matelica, Alessandra del negozio La Casa del Colore, ormai uno dei miei negozietti preferiti, mi ha detto che ha usato questa finitura su una tegola che ha esposto sul terrazzo di casa sua da ormai 4 anni e non si è ancora rovinata ^__^
La tegola è piaciuta da morire, così tanto che il marito della mia amica si è rifiutato categoricamente di appenderla fuori casa per paura di un furto e l'ha voluta attaccare in casa nell'ingresso, così è la prima cosa che si vede entrando... Quale miglior soddisfazione??!! ^___^
Ora ho "in programma" ben due nuovi lavori, commissioniati questa volta da suo marito! Ma di questo vi parlerò un'altra volta.... :DDDDD
8 commenti:
Un mieooo di approvazione.
Bravissima!!!! il tuo commento sul patio paint mi interessa molto, ne ho alcuni flaconcini ma non ho mai osato adoperarli per mancanza di informazioni, mi avevano detto che avevano una buona resistenza al sole, ma non sapevo se usando gli acrilici e poi proteggendoli con il trasparente la cosa sarebbe stata sufficiente, pensavo che si dovessero usare solo i colori patio per il tutto. Baci e grazie
MARCO ^________^
Un bacione!
MARINELLA Graziegraziegrazie!
E' la prima volta che uso quel prodotto, mi sono fidata del consiglio della mia amica :)
La tegola l'ha decorata con decoupage classico e rifinita con più mani di Patio Paint e da 4 anni non le ha dato problemi.
Lei dice che avendola invece la mia dipinta è ancora più sicuro che la finitura tenga :)
Come colori acrilici uso diverse marche anche insieme... Too-Doo e Americana per lavori piccoli, mentre per parti più estese uso Maymeri (che costicchia...) e Easy MultiColor (stessa resa della Maymeri ma dalla mia amica il vasetto costa solo 2 euro a pari quantità...) e poi uso anche degli acrilici fatti appositamente da un altro negozietto di Tolentino (MC) che però portano come marchio il nome del loro negozio (Il Mondo delle Fate) e quindi non so dirti il produttore... ma al momento non ho avuto problemi con nessuno di questi tipi di acrilici :)
Un bacione!!!
sono dolcissimi e te sempre più brava tesoro!!
SUSINA grazie amica cara :*)
Un abbraccio!
che meraviglia questa tegola e che meraviglia di gatti!
ci credo che è piaciuta, hai fatto un lavoro bellissimo!
ah..piacere di conoscerti!;)
MONY eccomi!!!! ^___^
Grazie 1000ssime e piacere mio!
Spero passerai spesso a trovarmi :)
Bacioni! =(^.^)=
Ciao cara...scusa, è un po' che non passo a vedere i tuoi lavori d'arte ma sono incasintissima!
Questa tegola per la gattara ha catturato immediatamente la mia attenzione. Bellissima
Posta un commento