TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=
Visualizzazione post con etichetta MOBILI RIVISITATI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MOBILI RIVISITATI. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2011

UOVA... NON SOLO IN CUCINA! ^^

Eggià, la Gata Mony non si limita ad usare il DENTRO delle uova, ma anche il FUORI!!!! :DDD

Nulla va buttato in casa nostra (o quasi...) ne sa qualcosa il Compare, che ormai, come ho già detto altre volte, è praticamente assuefatto al marasma di roba che conservo (e nascondo a volte, per quieto vivere... mio...) nell'SCP (Stanzone delle Cose Perdute)!!!! :*DDD

Questa volta vi mostro cosa ho realizzato per utilizzare un pò del sacchettone di gusci d'uovo (di gallina) che ho di sotto, da almeno 3-4 anni.... ma tranquilli, occupa pochissimo spazio!! ;P

Il mobiletto l'ho comprato anni e anni va dall'Avon (la mamma di una mia amica nonchè collega di lavoro, ne fa la dimostratrice) è alto una 20na di cm e ci tenevo le bustine del tè (anche perchè il decoro originale ne suggeriva proprio questo utilizzo...) poi, un pò per cambiare, un pò per colpa dei traslochi fatti in questi anni, chissà come era finito in fondo ad uno scatolone e lì languiva... Poi m'è venuto fuori un mesetto fa circa così, all'improvviso, cercando (come sempre) tutt'altro, e l'ho appoggiato sul tavolone del Rifugio Creativo in attesa di un'idea.

E l'idea è arrivata... mentre rompevo delle uova per una meringa italiana... mi sono ricordata di quel sacchettone enorme... ssshhtttt... ehemmm... Compare, non è poi così grande dai... :DDD di gusci d'uovo messi da parte negli anni (sempre prima ben lavati e fatti asciugare prima di riporli eh??!!!) e poi avevamo appena comprato un nuovo tipo di colore, e ho pensato di unire le due cose, così tanto per vedere ANCHE come veniva questa tinta effetto "ferro battuto".

Quindi ho dato una mano leggera di gesso acrilico a tutto il mobiletto, lasciando volutamente le pennellate in bella vista, così che trasparisse, sui fianchi, il blu originario del mobiletto.

Quindi ho passato una mano di vernice di finitura trasparente opaca (senza insistere troppo, altrimenti il gesso di raggruma e "tiene dietro" al pennello!!! mi è successo e ho dovuto ricominciare daccapo lavando via vernice e gesso!!!) e accelerandone l'asciugatura con l'aria fredda del phon per capelli.

Dopo di che, ho dipinto con la vernice effetto ferro battuto, la parte superiore, lo zoccoletto alla base e fatto due belle ochette ai lati, utilizzando uno stancyl.

Per applicare correttamente questo tipo di vernice, ho utilizzato il metodo "a tampone" con un pennello grosso (n. 10) tondo e piatto, perchè se la si stende normalmente, come si farebbe con un colore acrilico normale, non rimane bella uniforme.







Lasciato asciugare perfettamente fino al giorno dopo, sono passata alla decorazione con i gusci d'uovo, rompendoli ed applicandoli "a mosaico" stendendo a zone, generose pennellate di colla vinilica.

Anche qui, una volta asciutto tutto per bene (almeno un giorno e una notte interi) ho steso su tutte le parti coperte dal mosaico di uova, una mano bella spessa di vernice vetrificante lucida.

Firmata (sul retro) e terminata! Qualcuno la vuole adottare?! ^_____________^

sabato 20 novembre 2010

NEW ENTRY: PINA LA POLTRONCINA!

AGGIORNAMENTO!!!

A TUTT'OGGI (26.11.2010) 
IL COMPARE NON SI E' ACCORTO DI PINA!!!





E vi presento PINA La Poltroncina! ^_______________^

Ieri pomeriggio sono uscita per farmi la mia passeggiata quotidiana (e se non riesco ad uscire mi tocca fare l'ellittica...) approfittando per passare dai miei Micetti a lasciare crocchette, acqua pulita e una generosa dose di coccole.
Tornando verso casa, ma per fare il giro più lungo, sono passata per una via diversa dove c'è una piccola isola ecologica e tra la campana del vetro e quella della carta che ti vedo?!

LEI!!!

L'ho vista con la coda dell'occhio (perchè devo camminare a passo spedito...) e sono tornata indietro!
L'ho guardata ben bene e, a parte solo il fatto che era completamente fradicia per via della pioggia della notte appena passata, il resto mi sembrava integro...

Così mi sono riavviata, ho terminato il mio giro (a passo ancor più svelto per timore che qualche altra pazzoide si innamorasse della "mia" poltroncina) e poi ho preso la Microtta e sono corsa a recuperarla...
Bè ormai era già buio, anche se di fronte a quell'isola c'è un bel condominio con tanto di lampione... però spiovigginava e non c'era nessuno in giro, così non mi sono posta troppi problemi.
Ho accostato la Microtta sul margine della via, ho aperto il baule, abbassato i sedili posteriori ma... proprio mentre mettevo le mani su Pina... sono passate 4 o 5 macchine più una signora A PIEDI!!! col suo bambino!!! Mi sono vergognata come ... come... come non lo so! (come dice una nota pubblicità...) :DDDD

Così ho buttato Pina in macchina, sono risalita di corsa e partita... non dico sgommando ma quasi!!!!!

Appena arrivata in garage e visto per bene le sue condizioni mi sono detta: "o la sistemo subito o stavolta davvero il Compare mi chiude in garage e gli dà fuoco con tutto quello che contiene!!!" Sì perchè vista per bene, esposte tutte le sue vergogne alla luce del neon.... era veramente... LERCIA!!!

L'imbottitura, di un bel cotone spesso e resistente, con tutta l'acqua piovana che ha preso, era ridotta che era intoccabile... brrrr... averlo saputo mettevo i guanti usaegetta e rinnovavo l'antitetanica... 0.o

Insomma, per farvela breve, ho cominciato a tirar via per lo meno la tela più brutta e sporca, ovvero quella dello schienale posteriore... e tutto tenuto insieme da migliaia di punti da cucitrice!!!
Però la struttura in legno è davvero bella!! Ha solo bisogno di essere riportata alla luce, una bella scartavetrata, una ridipintata, una lucidata a cera e poi via, con la nuova imbottitura!


E qui verrà il guaio grosso perchè ho fatto si può dire di tutto da autodidatta ma tappezzare... questo mai...

Ho deciso che terrò tutte le tele che vengono via, ci scriverò a quali parte della poltroncina appartenevano, le laverò bene bene e poi con loro come campione, andrò da un tappezziere a prendere nuovo tessuto (magari sui toni del bianco/blu visto che voglio mettermela in camera) e sentire consigli per rimetterla assieme... Magari mi farò fare un preventivo ma si sa... i tappezzieri costano! :(

Ho visto, credo all'Obi, i materiali da imbottitura; me ne procurerò un bel pò e mi lancerò in questa nuova avventura, non appena avrò terminato altri lavoretti che mi sono stati commissionati per Natale! ^___^
 
Inoltre, poverina, avrà anche bisogno di un intervento chirurgico... e qui coinvolgerò il mio Papino! 
Perchè rigirandola per ispezionarne il fondo, mi sono accorta che ha una delle gambe posteriori rotta, tenuta saldata alla base della poltroncina solo da dei chiodini d'ottone... 

Povera... sporca, bagnata, azzoppata... potevo lasciarla là?!!

Voi che dite?! 

L'ho nascosta bene?

Il Compare si accorgerà di questa nuova presenza in Garage?! 

Ma soprattutto... QUANDO?!

Sono aperte le scommesse! :DDD




mercoledì 7 ottobre 2009

DAL BLOG "GATADAPLAR" I PRIMI LAVORI PUBBLICATI

Cliccando sopra ogni "lavoretto" potrete vedere o ri-vedere i primi lavoretti che ho postato.

Li misi all'inizio, sul blog principale perchè ancora non avevo partorito l'insana idea di aggiornare un secondo blog :DDD e quindi... riassumo qui il tutto.

L'elenco è in ordine di data di pubblicazione sull'altro blog e anche i titoli sono gli stessi dati a suo tempo ai post.

Buona lettura... o ri-lettura ^____^

IL MIO PRIMO LAVORO IMPORTANTE!!! (19.12.2006)

PITTURA COUNTRY (20.06.2007)

PASTA "PORZELLA" (27.06.2007)

COMODINO ROSSO (11.07.2007)

COMODINO ARGENTO-RAME (19.07.2007)

CASSETTIERINA STENCYL (25.07.2007)

HO ADOTTATO... UNA SEDIA!!! (01.08.2007)

LA MIA PRIMA TEGOLA 3D!!! (05.09.2007)

TEGOLA GIRASOLI
(12.09.2007)

TEGOLA LAVANDA (12.09.2007)

TEGOLA 3D - La Secondogenita (09.10.2007)

NUOVA TEGOLA 2D :) (15.10.2007)

domenica 27 luglio 2008

LA PORTA DELLA NOSTRA CANTINA


Non so perchè ma, da quando ho inaugurato il blog dei miei lavoretti, non mi è mai venuto in mente di farvi vedere la porta della nostra cantinetta....
Me ne sono ricordata grazie ad alcune mail scambiate con l'amica Valverde (ciao Cara!!!) e così ho pensato di mostrare anche a voi un lavoro fatto ormai 5-6 anni fa...

La porta è stata acquistata da un rigattiere a Fabriano, il Signor Bernardo, che ha un negozio di mobili e cose varie, più o meno antiche, più o meno di valore...

Appena ci siamo trasferiti nella nostra nuova casetta (dopo 7 anni di affitto...), abbiamo fatto ridurre una stanza in garage, quella che il costruttore aveva identificato come "cantina", perchè effettivamente era un pò troppo grande per essere usata solo come tale e ci serviva una camera "da sgombero" e una cantinetta vera e propria, visto che ormai, grazie agli amici, avevamo imparata ad apprezzare il buon bere :DDD


Quindi abbiamo affidato il grosso del lavoro ad un ragazzo bravissimo, che ci ha tirato su un muro in cartongesso, ricavando così una "cantinetta" lunga e stretta, dove conserviamo vini, birra e olio.
Ha fatto un lavoro perfetto! E' riuscito perfino, dandoci consigli su quali "cerniere" comprare per la porta, che era originariamente dotata di quelle "ad incastro" per gli stipiti in legno, a fissarla al muro così da non dover spendere un patrimonio dal falegname per farci ricostruire l'infisso ormai andato perso....


Prima di far fare questo lavoro, la sottoscritta ha gironzolato spesso dal rigattiere di cui sopra, alla ricerca di un "tesoro" di porta.... :)

Poi una sera l'ho vista... è stato colpo di fulmine... Ho chiamato subito il Compare col cellulare, che è venuto a vederla e ce la siamo portata a casa alla modica cifra di 60 euro (5 anni fa) :P

Era in condizioni pessime!!! Purtroppo non ho le foto "del prima", vi dico solo che aveva addosso almeno 3 strati di vecchia vernice, venuti fuori a furia di sverniciatori e spatole consumate!

Nell'ordine ho trovato: marrone, grigio-azzurro e beige chiaro...


Quando finalmente ho visto il suo colore originale, sono stata mesi a rimuginare se lasciarla così, con solo una mano di cera protettiva, o se tingerla con l'impregnate noce scuro...
Alla fine ha vinto il noce scuro, come potete vedere :)

Essendo però una PORTA speciale, il mio primo e vero lavoro di "restauro" per la nostra casina, volevo darle un tocco speciale e così vi ho dipinto sopra un pò di cose.... :D


Il topino che esce dal buco l'ho copiato dal mio libro di tromp-l'oeil preferito e cioè questo:

lo vedete protagonista sulla copertina? :DDD


Mentre la farfalla da un foglio di carta per decoupage-cartonnage
e il gattone....

non trovate che somigli a "qualcuno"?! :DDD



Vi assicuro che quando l'ho dipinto non pensavo minimante a Lei :DDD
Ah! Il quadretto appeso in alto, l'abbiamo comprato in Toscana, anni fa.... :))))

venerdì 20 giugno 2008

PORTA CD IKEA TRASFORMATO






Questo è un altro “struppiamento” di due porta CD presi all’Ikea di Ancona l’inverno scorso e che ho decorato e regalato a Natale, uno alla Cuginotta del Compare e l’altro al suo Maritino :)

La versione originale la potete vedere QUI.
Lo sportelletto, nell’originale, è tinto effetto lavagna, quindi con il gessetto ci si può scrivere sopra, è simpatico no? :P

Però non mi soddisfaceva del tutto…. Volevo farci qualcosa che lo personalizzasse di più…

Così ho “rispolverato” nei meandri della mia memoria, la tecnica del craquelè che mi insegnò la carissima amica Alessandra, del negozio "Casa del Colore” di Matelica.

Come prima cosa mi sono procurata due foto: una della Cuginotta piccolissima (avrà si e no 2 anni…) in bianco e nero, in compagnia dei “cuginetti” (ovvero il Compare e suo fratello) e il nonno paterno (Nonno Isidoro) e l’altra invece è del Maritino della Cuginotta.
Ho passato nello scanner entrambe le foto (quella del Maritino era a colori e l’ho portata in b/n) e le ho stampate su carta fotografica Canon lucida professionale, in formato A4.

Per la decorazione degli sportelletti dei porta cd (che vanno appesi al muro) ho dovuto fare un po’ di “casino”…. :DDD
Infatti, pensavo che bastasse passare sopra la vernice screpolante, asciugarla col phon per formare crepe più o meno grandi (più stai vicino col phon e più queste vengono piccole….) e invece…. Quando tutto mi sembrava apposto e ho cominciato a passarci il colore a olio argento per riempire le crepe… passando con lo straccetto, mi veniva via tutto!!!!! Oddio….. Per un attimo ho pensato che avrei dovuto buttare via tutto quanto!!!!!
Invece, con un raschietto, piano piano, ho tirato via tutto lo screpolante (che veniva via benissimo dalla superficie “effetto lavagna” dello sportellino, per fortuna)
Allora ho capito che serviva una base per isolare la superficie effetto-lavagna… ho steso una mano bella abbondante di Vinavil e lasciato asciugare benissimo (almeno una notte) fino a che la superficie è ridiventata completamente trasparente.
Poi ho steso col pennello la base screpolante all’acqua per il craquelè e asciugato il tutto con l’aria fredda del phon (la base screpolante, visto il costo elevato…., l’ho data solo dove sapevo che sarebbe stata a vista, quindi NON dove poi avrei attaccato la foto….) avvicinando o allontanandolo a seconda delle dimensioni che volevo ottenere per le crepette.
Asciugato il tutto, ho lasciato riposare un’altra notte e la sera dopo ho steso, con l’aiuto di uno straccetto, i 3 colori ad olio ARGENTO, RAME E ORO (sempre tralasciando la parte che sarebbe stata occupata dalla foto), un po’ a caso e abbondante. Poi ho subito ripulito bene il tutto, sfregando la superficie, in modo che i colori rimanessero solo all’interno delle crepe.
Poi ho attaccato le foto, ognuna al centro di ogni sportelletto e incorniciato il bordo con una passamaneria argentata et…. Voilà… il regalo di Natale Ikea Personalizzato era pronto per la consegna :D

lunedì 19 maggio 2008

TAVOLO PER LA CUCINA

E' passato un secolo dall'idea del quiz al lavoro finito! :D

Ecco qui il risultato di scartavetrature, spolverature, spennellature...


Bene, ora se ne sta in cucina, ha spodestato il precedente tavolo (ancora un pò mi dispiace... ma si deve avere il coraggio di cambiare no?) e al momento lo teniamo aperto "x2" ma tutto aperto ci si mangia comodamente in 4 ma anche in 6!!!

Che dire... appena messo al suo posto non ero molto soddisfatta... vedevo tutti i difetti delle spennellate... perchè non ho usato il classico impregnante ma una vernice color noce e quindi il segno del pennello si vede di più... secondo me è sempre più bello quello che feci a suo tempo alla mia amicacarissimavicinadicasa, ma questa sera è passata a vedere il mio e le è piaciuto :P
Ovviamente, con calma, è prevista una decorazione sui due angoli opposti dei lati lunghi, tipo un bel girasole.... ma con calma... moooollllta calma... ^___^


Vi ricordate com'era l'originale? Eccolo!







Chissà cosa direbbero quelli dell'Ikea!!! :DDD