TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=
Visualizzazione post con etichetta FOGLIA ORO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOGLIA ORO. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2011

PARURE COLLIER-ORECCHINI CON COPPETTI DECORATI

Un PIF lungo 365 giorni e io... li ho consumati quasi tutti credo... ma alla fine ci sono riuscita!

Ho finalmente spedito il mio pacchettino per ricambiare quello ricevuto, ai primi dell'anno, da Fusilla Creativa! ^^

Meglio tardi che mai no?

Ecco dunque quanto spedito e, spero, ormai in dirittura di arrivo:

una collana con ciondolo e un paio di orecchini coordinati.

Ciondolo e pendenti degli orecchini sono mini-coppetti che ho decorato nel seguente modo:

dipinto ogni coppetto con l'acrilico bordeaux
quindi vi ho steso una mano di colla da decoupage e applicato delle scagliette colorate miste e su queste, una volta asciutte, la foglia oro mista (oro-rame-argento). Sono confezioni già pronte, a pezzi piccoli e misti.

Quindi una mano finale bella spessa di vernice vetrificante per isolare e lucidare bene il tutto.

Quindi, il coppetto più grandino l'ho montato sulla collana aggiungendo delle perline e due cristalli Swarowsky a forma di farfallina per dare "luce" anche al filo stesso.





Per gli orecchini invece, ho aggiunto solo i due cristalli mentre per il montaggio delle monachelle (ovvero i "ganci" che passano nel buco dell'orecchio) mi sono affidata alle mani esperte di un'amica bravissima con collane & C. Grazie Sabry!!! ^^


Quindi ho impacchettato il tutto e spedito... Spero arrivi presto il pacchetto a destinazione e che possa piacere alla Fusilla! :)

Scusate per la "modella" (che sarei io...) avevo chiesto a Naomi ma era impegnata... :D

lunedì 21 dicembre 2009

PORTACHIAVI IN LEGNO e FOGLIA ORO


Ecco qui i regalini che ho "studiato" per lo scambio annuale con le mie amiche-colleghe di lavoro e anche per il Capo-Cuginotto e con cui partecipo alla bellissima raccolta di Anice&Cannella intitolata "IDEE GOLOSE SOTTO L'ALBERO"!!! ^___^

Ogni anno cerco di fare qualcosina con le mie mani... l'anno scorso purtroppo ho saltato la "tradizione" perchè non avevo fatto proprio in tempo a fare nulla, ma quest'anno ho cercato di recuperare creando appositamente per loro questi piccoli portachiavi a ciondolo.

La base è un dischetto di legno ricavato da dei rami raccolti durante una passeggiata sul monte qui nei dintorni con il Compare, molto tempo fa e che ho utilizzato anche per realizzare la nostra Ghirlanda di Natale ^____^

Li ho carteggiati su entrambe le facce (già comunque molto liscie da sè) e inserito nello spessore di ognuno un anello a vite piccolo.
Se volete riprodurre la stessa idea, consiglio PRIMA DI TUTTO, di avvitare questo anellino perchè mi si sono spaccati diversi dischetti di legno prima di riuscire ad avere i quattro che mi servivano! E trovarsi con il lavoro finito e poi rotto... ODDIO... non voglio nemmeno pensarci... :*)

Ho poi dipinto di marrone scuro una delle due facciate, lasciando tutto intorno un millimetro circa di legno "al naturale", poi ho applicato la foglia oro mista (sono dei pezzettini, briciole le chiamo io, di tutti i colori tra l'oro, il blu e l'azzurro) lasciando intravedere il marrone di fondo e sopra, con la tecnica del decoupage, ho applicato delle piccole teste di angeli, ritagliati da una carta da decoupage riproducente pezzi di quadri famosi del Gentile da Fabriano... se non erro... e se erro qualcuno corra a correggermi!!! :D

Poi ho steso una mano di colla per decoupage (un paio di mani) per isolare il ritaglio e infine la vernice lucida trasparente vetrificante su tutto il tocchetto di legno, anche sulla faccia "posteriore", lasciata appositamente al naturale per far vedere le venature del legno e su questa stessa ho apposto la mia firma ^___^

All'anellino avvitato inizialmente, ho agganciato una catenella con anello apposito per le chiavi e aggiunto ad ognuno anche un campanellino, così quando cercheranno nelle borse sentiranno il sonaglino e troveranno subito le chiavi di casa, o della macchina.... ^____^

Ma NON CONTENTA, ho abbinato ad ogni portachiavi anche un sacchettino delle mie GELEE' ALLE MELE SPEZIATE CON ZUCCHERO AL THE' MATCHA!

Che dite? Può andare? ^____^

mercoledì 2 dicembre 2009

ICONA SACRA SU COPPO ANTICO


Ho raccolto questo pezzetto di coppo antico (di circa cm. 10x9x2), vicino ad una rocca/villa abbandonata ad un paio di chilometri da casa nostra.

E' un posto bellissimo, reso ancora più magico dall'atmosfera misteriosa e tetra del giardino prospiciente la strada, in stato di totale abbandono...

La proprietà è comunque privata e qualche mese fa hanno bloccato ogni ingresso mettendo un cancello all'inizio della salitina che porta alla parte alta della proprietà, così che la si può ormai ammirare solo dalla strada... ma un anno fa l'accesso era libero e... manco a dirlo, io e il Compare ci siamo andati in più di un'occasione a farci un giro ^_____^
Solo per scattare foto e cercare di indovinare lo sfarzo e le feste che a suo tempo devono aver animato questo posto stupendo... che peccato che stia andando tutto quanto in malora... :(

E' uno di quei posti che potrebbe rivivere solo se qualcuno piuttosto danaroso avesse la voglia di ristrutturarlo e destinarlo, per esempio, ad una Country House di lusso con SPA annessa... roba da nababbi insomma... :D

Ad ogni modo, ogni tanto col Compare andiamo alla "nostra" Villa e ci fermiamo a fare una passeggiata perchè c'è sempre almeno un cavallo "ospite" in un prato lì sotto e mi piace fargli le coccole (quando si avvicina...) e sognare ad occhi aperti... ^____^

Un giorno, durante uno di questi passaggi insieme anche al nostro amico Marco che era nostro ospite, ho raccolto proprio appena fuori la recinzione, un coppo antico, piuttosto malconcio e sporco ma che ha attirato la mia attenzione e quindi non potevo certo lasciarlo là.... e poco più avanti c'era anche quest'altro pezzetto di coppo, che sembra quasi spaccato apposta così, rettangolare...

Era infangato e con aghi di pino appiccicati, ma l'ho messo insieme all'altro poi l'ho lavato e asciugato e tenuto da parte in attesa di una "botta di creatività" ^_____^


Bene, l'altra sera, dopo aver finito di decorare delle palle in plexiglass per il Mercatino di Natale (che spero si farà...) ho preso in mano questo pezzetto e mi sono detta... "quasi quasi rispolvero la tecnica delle icone sacre, che è tanto che non faccio più nulla..." e così in appena un'oretta (aiutata sempre dal mio fidato phon per accelerare i vari strati di colore-colla-vernici) ho finito questo lavoretto, l'ho posato su un portapiatto piccolo e immortalato.

Mi piaceva l'idea di lasciarvi intorno un "passpartout" naturale, col cotto "vissuto" bello in vista (chissà quanti anni è rimasto là per terra alla mercè delle intemperie...).

Pensavo, come finitura, di dargli una mano di cera in pasta per mobili e tirarla poi a lucido con un panno di lana, così da ravvivare il colore naturale della terra cotta e dargli un aspetto "setoso", però nello stesso tempo gli avrei tolto il fascino antico e così ho lasciato perdere... :)

giovedì 24 settembre 2009

GATTINO CURIOSO!


Ed ecco qui un altro lavoretto fresco fresco di produzione ^__^

Mi è riesplosa la vena creativa... speriamo non la riargini nessuno!!!! :DDD


Il coppo giaceva iniziato nello Stanzone delle Cose Perdute (garage, ormai si sa...) ed era almeno un anno abbondante che SAPEVO come lo volevo fare e rifinire; nella mia testolina lo vedevo benissimo, ma ogni volta succedeva qualcosa che mi impediva di farlo...

Quando mi ricapitava lui sottomano, non trovavo il tovagliolo adatto, poi una volta trovato il tovagliolo, non trovavo più il coppo... insomma, normale routine per me ^___^


Poi ho detto "Basta! Me lo porto dentro casa, me lo tengo sott'occhio e appena salta fuori il tovagliolo lo faccio!" e così è rimasto appoggiato per terra nell'ingresso sotto gli occhi di tutti per tutta l'estate :P

L'altro ieri pomeriggio, scartabellando tra le robe sparse nello studiolo (ormai anche quello trasformatosi nell'antro dei lavoretti...) incredibile!!! Ho trovato il tovagliolo!!! E io lo sapevo che dovevo cercare un pezzo di legno per trovare lui!!! :DDD

Così mi sono messa subitissimo all'opera!

Allora, il coppo che vedete qui misura in altezza cm. 32 ca. e in larghezza (nella parte inferiore) cm. 21,5. ed è parte di un intero coppo "da tetti" che comprammo tempo fa da un rivenditore di tegole, piastrelle & C. e che il Compare mi tagliò all'altezza di 1/3 con la sega diamantata per fare un altro lavoro col pezzo più piccolo (e che adesso sta a casa della Suocerina! ^___^).

Questo pezzo più grande invece, lo lavorai incollandovi in due strati sovrapposti e alternati, quei quadrotti di garza sterilizzata che si compra anche nel reparto cerotti&C nei supermercati...
Li avevo lì da anni ed erano scaduti... perchè buttarli?!

..... ma voi lo sapevate che la garza sterile scade?! =(0.o)=

E così è rimasto fino all'altro ieri, quando vi ho steso col pennello una mano di colore acrilico bianco "butter" (abbondante sul pennello ma steso bene in modo che si intravveda la trama della garza) a coprire il color cotto del coppo, e poi lungo i bordi a sfumare, ho picchiettato col pennello piatto tondo grosso il giallo acrilico "Moon Yellow" di DeoArt.

Ieri pomeriggio (quindi ho lasciato asciugare tutta la notte) sono passata al decoupage vero e proprio, eliminando dal tovagliolo i due strati sottili sottostanti bianchi; ho spennellato tutta la superficie con la colla acrilica apposita e posato pian piano aiutandomi con un pennello piatto largo e morbido, il tovagliolo, coprendone tutta la superficie.
Ho lasciato asciugare un'oretta e poi ho dato altre due mani di colla acrilica su tutta la superficie.
Ad asciugatura perfetta (un paio di ore) sono passata alla doratura dei bordi e di alcuni particolari del disegno, come i fili d'erba, i rami e le foglie dell'edera, gli occhi del gattino, i baffi, alcuni peli della pelliccia...

Per la doratura ho steso "a tampone" col pennello tondo piatto e grande, la colla per doratura e poi, quando questa è diventata trasparente ma sempre appiccicosa, ho steso le scaglie di foglia oro variegata blu della "Idea Oro".
Per i particolari più piccoli, ho usato per stendere la colla, un pennello tondo a punta fine n. 1 :)

Per rifinire il tutto ho steso due mani di Vernice Vetrificante Maimeri Idea Medium, che si può usare direttamente sulla foglia oro che non la ossida! ^__^
Poi ho infilato nei buchi un pezzo di cordoncino di raso grosso facendo due nodi belli stretti "a vista" sul davanti" e tenendo il nastro bello teso sul retro, per poter appendere al muro (con un bel gancio robusto!) questo GATTINO CURIOSO ^___^

Mi dispiace, è appena finito ed è già stato adottato... :*)

martedì 15 settembre 2009

SCATOLA PORTA GIOIE I^

Ed ecco la Scatola di cui parlavo nel post precedente, che partirà domani per Milano! ^___^

La mia amica-committente mi ha lasciato totale libertà d'azione e così ho "giocato" un pò, fondendo più tecniche decorative sullo stesso oggetto: pittura, decoupage, decapè, foglia oro, stancyl... :D

Non sapendo quali siano i suoi colori preferiti e pensando che essendo un portagioie, molto probabilmente andrà in una camera da letto, magari in vista sul comò o sul comodino, ho cercato di dargli un'impronta romantica grazie agli angioletti e classica grazie alle screziature oro-rame-argento, anche se il blu è piuttosto "carico" :P

E' un azzardo, lo so, ma spero tanto di avere indovinato i suoi gusti... ^____^

La "base" è una scatola in MDF con divisori interni estraibili.

Come prima cosa l'ho tutta dipinta con il gesso acrilico (che orrore degli orrori... ho scoperto contenere colla di coniglio!!!!! e io che non mangio coniglio da 8-9 anni in ricordo della mia Gaspina... appena avrò finito questo prodotto non lo comprerò mai più!!!) e una volta asciugata (il giorno successivo) l'ho scartavetrata leggermente con carta vetrata finissima per rendere la superficie liscissima.

Poi ho dipinto tutto quanto, divisori compresi, con 3-4 mani di Avorio Chiaro acrilico (lasciando sempre ben asciugare tra una mano e l'altra e accelerando l'asciugatura con il phon per capelli regolato sull'aria fredda).

Poi una mano di Blu Cobalto acrilico tranne l'interno del contenitore e i suoi divisori.

Una volta asciugatosi bene (sempre col phon e lasciando poi "riposare" il colore un paio d'ore) ho graffiato tutta la superficie esterna (tranne il fondo e il coperchio) con della carta vetrata a grana molto grossa così da portare in vista il colore avorio sottostante; una specie di decapè insomma...

Ho spennellato i bordi sporgenti della base della scatola e anche il coperchio (quest'ultimo non tutto, ho lasciato libera grosso modo la porzione che sapevo sarebbe stata occupata dall'immagine) con la colla per doratura. Ho lasciato asciugare fino a che è diventata trasparente (perde l'aspetto lattiginoso tipico della colla tipo "vinavil" ma rimane appiccicosa come fosse scotch per intenderci) e poi vi ho sparso sopra delle "briciole" di foglia oro, foglia argento e foglia rame (sono scatoline già pronte).
Le ho sparse in modo irregolare così che sotto si intravvede il blu di fondo.

Per isolare il tutto ho poi dato una mano di finitura lucida apposita per la foglia oro.
NON si può passarci sopra della normale colla da decoupage perchè farebbe ossidare la foglia oro-argento-rame opacizzando il tutto e costringendo a... buttare tutto!!! o.O

Esistono varie vernici adatte allo scopo.
C'è la Gommalacca decerata che asciuga in un lampo, ma non la amo molto perchè puzza da morire (e io lavoro sempre in casa...) e poi bisogna pulire i pennelli con l'acqua ragia... aiuto!!

Allora uso delle vernici a base d'acqua (della Maimeri ma anche della Easy sono ottime! Costicchiano ma durano un sacco di tempo!) che hanno un odore più che tollerabile e i pennelli si lavano con normale acqua tiepida e sapone per le mani! ^___^

Finito questa parte, ho ritagliato da un foglio di carta per decoupage l'immagine degli angioletti, ho immerso per un minuto ca. il ritaglio in acqua fredda per far ammorbidire la fibra della carta, poi ho tamponato l'acqua in eccesso mettendolo all'interno di uno strofinaccio pulito piegato in due e premendo bene con le mani; ho spennellato il coperchio con la colla acrilica per decoupage, ho appoggiato al centro il ritaglio e passato un pennello asciutto spennellando dal centro verso l'esterno per far aderire bene il tutto.

Ad asciugatura avvenuta (almeno un'oretta) ho passato un altro paio di mani della stessa colla acrilica su tutto il coperchio, immagine compresa (sempre lasciando asciugare tra l'una e l'altra).

Infine uno strato bello spesso di Vernice Vetrificante, che stesa col pennello carico, si autolivella come fosse resina liquida e dà un aspetto extra-lucido e molto liscio al tatto.

Poi con la colla a caldo ho attaccato lungo tutto il margine della foto, un cordoncino in raso beije nascondendo le due estremità con un "bottoncino" in tinta :)

Sulle pareti laterali della scatola ho applicato le stesse "briciole" di foglia oro-argento-rame come sopra descritto ma utilizzando una mascherina per lo stancyl con motivo di cuoricini e pois quando ho steso la colla per doratura :)

Per la base della scatola, cioè la parte che starà a contatto di un mobile, ho applicato sempre con la tecnica del decoupage, un pezzo tagliato a misura, dello stesso "tessuto" a trama molto rada che vedete all'interno del coperchio :)

I "ghirigori" dorati che vedete applicati all'interno del coperchio e che fanno capolino guardando dal basso la scatola quando è chiusa, è una "greca" adesiva che si trova già così, pretagliata, e si vende al metro.

L'interno della scatola l'ho lasciato avorio, per creare un pò di stacco e sul fondo ho attaccato un pezzo di carta vellutata blu adesiva; dovendo contenere anelli e collane o bracciali ho pensato che così non si rovinano...

La parte in blu del divisorio l'ho dipinta con un pennello a "lingua di gatto" (ma guarda... ^____^) molto fine così si sono creati degli archetti tutti uguali senza troppa fatica poi, non paga del lavoro, ho fatto su ognuno un puntino con l'acrilico oro, argento, rame alternati, per richiamare il lavoro esterno. Su tutto un'altra mano di vernice isolante della Rayher.

Vi piace? :)



sabato 18 ottobre 2008

SVUOTATASCHE CON FOGLIA ORO

Guardando le foto dei mie lavori, anche passati, ho ripescato questi due piattini decorati e regalati un paio di Natali fa alla mia mammina (quello col nido di uccellini) e alla suocerina (quello con gli iris).
Avevo da poco fatto un corso per imparare ad utilizzare la foglia oro nel decoupage o decorazione in generale e quindi... quale occasione migliore del Natale per mettere in pratica quello che avevo imparato?! :D

I piattini sono di vetro e, quindi, la decorazione l'ho effettuata tutta sul retro, così che la superficie da utilizzare come svuotatasche o portacioccolatini è liscia e pulibile con i normali prodotti per il vetro :)
L'importante è non immergerli nell'acqua! :DDD

Ho cominciato prima di tutto attaccando i soggetti ritagliati dalla carta per decoupage e, una volta ben asciugatasi la colla, ho spennellato gli angoli dei piattini e parte dei bordini con la colla da doratura (è una colla speciale, che va stesa e lasciata "asciugare" qualche minuto ma rimane sempre comunque appiccicosa, tipo l'adesivo dello schotch per intenderci) e poi ho attaccato la foglia oro spennellando bene poi il tutto per tirare via la foglia oro in eccesso, con un pennello morbido - uso un vecchio pennellone da fard).

Finito questo passaggio, ho steso una mano di ceralacca liquida per isolare la foglia oro (altrimenti, al contatto con altri prodotti, specialmente colle come il vinavil, diventa opaca!) che asciuga subito!

Poi ho risteso una mano abbondante di vinavil e sparso su tutto quanto (SEMPRE SUL RETRO!!!) delle scagliette multicolore sui toni del rosso mattone-rosa antico (sembrano gusci d'uovo tinti e sminuzzatissimi...) e lasciato asciugare. Una volta asciutto bene, altre due mani di colla per uniformare bene il retro del lavoro ed, infine, un velo di carta di riso bianca come finitura e di nuovo colla liquida e voilà il gioco è fatto! :)