TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=

martedì 4 agosto 2009

MERCATINO ALLA FESTA DEL CAVALLO

Come avevo già anticipato nell'ultimo post, il 25 e 26 luglio c'è stata la Prima Festa del Cavallo a Fabriano, organizzata e tenutasi presso l'Equiclub Janus di Fabriano, un centro bellissimo a qualche chilometro dalla cittadina, direzione Sassoferrato, passando però per la strada che conduce al Valico di Fossato, per chi è pratico della zona :P

Ci eravamo già stati a Pasqua, a vedere una gara ad ostacoli naturali e mi ero divertita tantissimo, oltre ad aver scattato, manco a dirlo, tantissime foto!!!

Poi il collega del Compare ci parla di questa Festa, la prima della zona e si organizza per far sì che io possa portare i miei lavori come artigianato artistico!!! Un'emozione grandissima per me, perchè saremmo stati pochissimi espositori e tutti ben selezionati... Inutile dire che morivo anche dalla fifa... sì perchè questo signore non faceva altro che dire al Compare che ci aveva fatto una gran pubblicità, che eravamo attesissimi e via dicendo... che fifa... ^_____^


Abbiamo lavorato come matti per preparare materiale adatto all'evento! Ho continuato a pastrocchiare fino alla sera prima e anche sul posto! :DDD

Abbiamo caricato la macchina come manco un mulo potrebbe sopportare e via, verso questa nuova avventura!

Il mercatino si svolgeva solo nelle ore pomeridiane, fortunatamente, perchè faceva un caldo bestiale!!! :PPP

Arrivati sul posto abbiamo trovato, montato dal collega del Compare, un bel gazebo ampio e riparato all'ombra di alberi grandi e frondosi, dotato anche di neon per la sera!
Poco dopo è arrivata anche la moglie con i figli e la cognata :)
Ci siamo messe vicine e loro facevano i tatuaggi con i brillantini! Una figata!!! Ne ho voluto uno anch'io! ^___^
Mi sono fatta tatuare la sagomina di Trilli sul polso sinistro, ali celesti, corpo viola e stellina dorata... peccato che durino solo una decina di giorni... :*)

Gli altri espositori erano un signore che ha un bar a Fabriano e che come hobby crea composizioni naturali con legni, radici, muschio presi nei boschi qui intorno e piante vere come edere rampicanti e piccole conifere, trattati come fossero bonsai, una meraviglia!!!

E poi c'era un ragazzo che vendeva articoli in pelle per equitazione.

Il sabato pomeriggio non c'è stata moltissima affluenza, tutto tranquillo, gente che passeggiava tra gli stalli, ammirava i cavalli (stupendi!!! mi sono innamorata di loro!!!) assisteva alla sfilata delle razze ospitate in questo Circolo e le prodezze dei cavalieri e degli allievi... Io non ho visto molto perchè dovevo stare nel mio stand, invece il Compare ha girellato un pò scattando qualche foto.
Ho immortalato i 3 cavalli del collega del Compare, ovvero quello suo personale, una bellissima femmina pezzata, come quella degli Indiani d'America, meravigliosa!!!! Mi ha rapito il cuore! :*)
Poi è stata la volta di Eragon, il cavallo di suo figlio e poi di Bastardella, la cavalla della figlia.
Tutti bellissimi!
Purtroppo, dei 3, mi manca di spupazzarmi Eragon... (che nome meraviglioso!!! ;P) spero non mancherà occasione :)

Hanno sfilato in tanti e mi hanno colpito in modo particolare anche un cavallo completamente nero con lunghi ciuffi di pelo sulle zampe e una coda lunghissima e folta, ben piantato e dall'aspetto docilissimo... chissà se l'impressione corrisponde a realtà... :P


E poi il "classico" cavallo bianco di una ben nota marca di bagnoschiuma... e del Principe Azzurro... anche se il mio Principe ideale me lo sono sempre immaginato in sella a Furia!!! ^_____^

La sera abbiamo ricaricato la macchina e siamo tornati a casina e siamo crollati addormentati sul letto ^___^

Il pomeriggio della domenica siamo ripartiti e abbiamo riallestito tutto.

Questa volta è stato il mio turno di andare a zonzo mentre il Compare faceva buona guardia allo stand :DDD

Mi sono vista uno spettacolo bellissimo di un allevatore/addestratore di Falconara, un esercizio di Dressage (spero di dica così... non me ne voglia che se ne intende...) che mi ha lasciato entusiasta e a bocca aperta!!! Le foto del cavallo in apertura sono alcune delle pose dello spettacolo... Cavaliere e cavallo perfettamente in sincrono, musiche meravigliose, quasi commovente... A esercizio finito mi sarei catapultata in mezzo al recinto ad abbracciare il cavallo! ^_____^
So che con quella esibizione ha vinto una gara a San Sepolcro, dev'essere qualcosa di importante perchè quando il cronista l'ha annunciato sono scrosciati applausi a non finire!!! =)

Mentre gironzolavo per il Circolo, mi sono avvicinata ad un recinto dove c'era un cavallo che correva in tondo lungo tutto il perimetro e scrollava la testa... forse era troppo nervoso e l'avevano messo lì a sfogarsi?! :D

Mentre lo guardo correre, vedo in basso rispetto a me, un gruppetto di ragazzini che osservano un signore con un cane meraviglioso!!! Ecco! Altro colpo di fulmine! :DDDD

E' un Bovaro del Bernese, è ancora un cucciolone e si chiama Grisù, non è bellissimo!?
La cosa strana e buffa insieme è che il suo padrone stava diventando matto perchè voleva a tutti i costi che il cane entrasse con le zampe nel piccolo ruscello dove stavano giocando mentre lui, Grisù, proprio non ne voleva sapere... io ero lì che scattavo foto... ad un certo punto ha alzato la testona, mi ha fissato negli occhi ed è corso verso di me... io sono rimasta impalata e ho guardato da un'altra parte (SO che se fissi un cane negli occhi è un segnale di aggressione per loro...) e lui... è venuto a sedersi col suo sederone sui miei piedi, di peso!!! :DDDD
Mi veniva da ridere a guardare la faccia del suo padrone che lo chiamava a squarciagola e lui, Grisù, che girava il muso all'insù verso di me a reclamare coccole e a leccarmi la mano... della serie... il suo padrone ha un grande ascendente su di lui! :DDD
Me lo sono coccolato ben bene poi, quando il padrone ha cominciato a spazientirsi, gli ho fatto un'ultima coccola poi gli ho battuto piano la mano sulla schiena e gli ho detto "Dai Grisù vai, ti stanno aspettando"... lui mi ha guardata un'ultima volta ed è ripartito bello allegro verso il suo Umano... Sono rimasta a bocca aperta.... e me lo sarei portato a casa mia altrochè!!! ^____^

Il pomeriggio della domenica c'è stato un gran viavai di gente! Tanti si sono fermati ad ammirare i miei/nostri lavori e ho venduto anche qualcosina! ^___^
Ci eravamo portati la Tegola/Borgo "Frutta&Verdura" ma solo come esposizione, perchè è stata adottata da un nostro amico per la sua compagna e guarda caso, era quella che attirava di più l'attenzione!! ^__^

Per l'occasione ho preparato anche dei ciondoli fatti con le tegoline piccole e hanno riscosso grande successo, soprattutto quelle con i cavalli! ;P

Ho ricevuto tantissimi complimenti e ricevuto delle ordinazioni, cose piccole ma ne sono comunque stra-felice!!! ^__^

Spero tanto di ripetere l'esperienza l'anno prossimo!
Grazie F. a te e alla tua bellissima famiglia!



PS: domenica 9 agosto partiamo per le tanto sospirate vacanze... torniamo il 19 agosto!
Buone vacanze a tutti! ^___^

sabato 18 luglio 2009

IL FORNO DI MARIETTA...


Il Compare ha rotto il ghiaccio, ha idee a più non posso, vorrebbe fare 4 tegole contemporaneamente e nel frattempo già pensa alle prossime 10.... Non so voi, ma io non riesco a stargli dietro allora abbiamo trovato un compromesso...
Facciamo dei piccoli borghetti, con 2 massimo 3 tegole per volta... :DDD

Avrete notato infatti che ultimamente escono su questo blog dei parti "gemellari"!!! ^___^


Questa volta è il turno del Forno...

Anche qui una piccola "nicchia" dove abbiamo incastonato una vecchia casetta di montagna con la sua bella fonte a disposizione di tutti nella piccola piazzetta e il forno-boutique con le tendine di pizzo ai vetri e l'aiuola fiorita ad accogliere i clienti golosi e gattini curiosi! ^___^













In questo piccolissimo forno di paese si vendono pani di tutti i tipi, da quello all'olio alla baguette, al pane nero di segale fino alle... coppiette ferraresi!!!! Ma guarda che strano.... ;P

In questo paesino si conduce vita tranquilla, non c'è traffico rumoroso e stressante, è fatto di vicoletti stretti tra le case antiche, un tempo abbandonate poi riamate dai discendenti di quei pochi contadini che vi hanno vissuto una vita intera coltivando i campi intorno e poi costretti ad abbandonare la terra e cercare fortuna in città... Un luogo ameno insomma, come tutti quei paesini-gioiello incastonati tra le montagne degli Appennini.

E allora mi immagino di abitare in uno di questi posti, magari poco fuori paese, una bella casetta indipendente, ai margini delle mura e il Compare che ogni mattina prende la Vespa e sale su, al nostro Forno di fiducia, a comprarmi briosches e panini al latte, ma anche la grande scorta quando verranno a trovarci amici e genitori :*)

Ovviamente questo Forno venderà anche le mie amatissime coppiette ferraresi, che la Singora Marietta mi ha fatto l'onore di mettere anche sull'insegna, perchè gli ho fatto due scatole così a forza di parlargli di Ferrara, del Castello, del Liston, dei miei genitori, degli amici che abbiamo là...

Poi la sera dopo cena, d'estate, saliremo a piedi entro le mura e ci siederemo sulla nostra panchina preferita, quella sotto gli alberi, ad ammirare il panorama che si stende sotto i nostri occhi... e qui parte l'idea per una nuova tegola-borgo... :DDDD


E ora passiamo ai dati "tecnici".... ^___^


Poichè mi è stato fatto notare tempo fa che non specifico mai le dimensioni dei nostri lavori, mi correggo subito e vi lascio le misure (approssimative eh?!).

La base in legno è spessa 180 mm. ed è mm. 230x230 (anche se dalla foto sembra rettangolare ma è uno scherzo della prospettiva ^____^ che poi il Compare ha stondato su due lati col segnetto e lisciato con carta vetrata prima grossa poi fine.

L'altezza complessiva del borgo (misurata dalla base al tetto sul retro della tegola color salmone) è 280 mm.

L'insegna del pane è stata ricavata su un pezzetto di legno di mm. 24 x 15 che ho dipinto di marrone scuro, fatto la scritta "FORNO" a mano con l'acrilico bianco poi vi ho attaccato dei piccoli pani fatti con il Fimo rosa chiarissimo e marrone scuro.
E' proprio il caso di dire che sono piccoli... mentre li facevo mi sembrava di essere una Gigantessa!!!! ^_____^
Ho preparato anche altri pani che ho poi disposto nella carriolina (che era di cotto grezzo e l'ho dipinta a imitazione dello stile "tirolese"... ci ho provato almeno... :DDDD ) e uno anche sulla porta del forno stesso.
Altri due piccoli pani li ho messi in una bustina fatta sempre col fimo bianco, tirata talmente sottile che una volta cotta è risultata molto simile a quelle di plastica bianche per la spesa... :)
Anche questà è davvero mignon, sarà di mm 1x1 ca. più i manici.


La vespina l'abbiamo trovata in uno dei nostri negozietti di fiducia, questa volta a Tolentino "Il Mondo delle Fate"... a proposito... so che ogni tanto passate di qui :P, quand'è che aprite un vostro sito?!!!! ^____^

Per realizzare la fonte pubblica, ho prima costruito i 3 lati sporgenti dal muro, con una piccola lastra di polistirolo (recuperata da vecchi imballi che conservo gelosamente nello Stanzone delle Cose Perdute, alias Garage....) tagliata in 3 parti a misura e incollati con la colla vinilica a pronta presa. Poi l'ho ricoperta di stucco spalmato come fosse vecchia pietra - l'idea era quella di imitare dei sassi tenuti ai lati da barre in ferro battuto, come potete vedere dal disegno-progetto, ma poi in corso di lavorazione ho cambiato idea ^____^
Ho poi dipinto di bianco la porzione di muro che volevo facesse parte della fonte (il resto era già stato tutto dipinto di verde dal Compare) come pure la parte di base in legno che doveva formare l'interno della fontana, dove si raccoglie l'acqua.
Una volta tutto asciugatosi perfettamente, ho attaccato la fonte al muro con abbondante colla vinilica a pronta presa e poi contornato il tutto con piccoli mattoncini in cotto.
Per fare la cannella dell'acqua ci ha pensato il Compare... un giorno, tornanto dal supermercato, ha trovato per terra un pezzetto di plastica nero ricurvo e ormai la mia mente malata ha contagiato anche la sua, perchè ha visto in quell'anonimo pezzo di plastica la soluzione a tutti i nostri problemi... :DDDD
Arrivato a casa, ha preso le misure, ha forato col Dremmel e la punta finissima, una piccola tegola piatta e vi ha incastrato il pezzetto di plastica come fosse la cannella della fonte e poi, non pago della luminosa idea, ha formato con la colla a caldo dei filamenti che ha fatto attaccare dalla sottoscritta alla "cannella" come quelle fonti con l'acqua che scorre in continuo, che tanto non va mai sprecata perchè poi si convoglia in un canaletto che a sua volta va a ricadere di nuovo nel torrente che scorre sotto la piazza del paese.
Ecco perchè quest'acqua è freschissima, pura e buona da bere e i vecchietti del paese fanno buona guardia a che qualche turista pazzo vi lasci cadere la benchè minima schifezza!


PS: questo borghetto verrà con noi alla Festa del Cavallo che si terrà il prossimo w-e 25-26 luglio presso l'Equiclub Janus di Fabriano, sulla strada per S. Cassiano speriamo tanto di trovare qualcuno che la adotti, come pure quella della Stalla per cavalli! ^____^

martedì 14 luglio 2009

lunedì 6 luglio 2009

CAVALLI - Tegola 3D

Un piccolo lavoro, fatto a 4 mani dal Compare e da me, pronto e imballato per il Mercatino che si terrà in occasione del Festa del Cavallo a fine luglio a pochi km da Fabriano, sulla strada per Fossato di Vico.

C'è un Club di appassionati di cavalli, con stalle, circuiti dove si fanno gare (ad una abbiamo partecipato - da spettatori!!! - ed è stato bellissimo!!!) e un piccolo bar-ristoro per i soci del Club.

Siamo stati invitati a prendere parte al mercatino da un collega del Compare e quindi in questi giorni stiamo sfornando diversi lavoretti a tema... speriamo piacciano! :DDD

Per fare questa non è occorso molto tempo... a parte cercare come matti un cavallino di plastica che fosse fatto bene e delle dimensioni giuste... ci è costato un sacco di km in macchina e furiose ricerche tra gli scaffali reparto-giocattoli di ogni supermercato e negozio di giocattoli tra Matelica, Fabriano e Jesi, con una puntatina anche in quei negozietti in riva al mare a Senigallia..... :DDDD

Incredibile ma vero... C'è un sacco di gente appassionata di cavalli, piacciono tantissimo ai bambini ma è praticamente impossibile trovare soggetti adatti per i nostri lavoretti... Ho trovato qualche mese fa della carta da decoupage ed è stato un mezzo miracolo!!! Me la sto centellinando!!! :DDD

Per il resto si è proceduto abbastanza speditamente... Il Compare ha tagliato a misura la base su una tavola di legno spessa 2 cm, l'ha dipinta di verde e predisposto i pali in legno, la copertura dello stallo e la decorazione della parte superiore della tegola, quella dove ci sono le due finestrelle.

Ah! Questa volta abbiamo voluto provare a decorare la parte concava della tegola :)

Io ho fatto il muro in finto mattoni bianchi (che se attaccavamo quelli "veri" in cotto sarebbe venuta a costare una tombola... che già così è dura spillare soldi agli avventori :DDDDDD ) stendendo una mano uniforme di gesso acrilico e tracciando le sagome dei mattoni con la punta di uno spiedino di legno, senza star troppo attenta a che le righe fossero dritte nè squadrate... doveva sembrare una di quelle stalle con i muri intonacati di bianco ma ingrigiti dalla polvere depositatasi nel tempo.
Per il terriccio ho incollato uno strato di sughero in polvere (quei sacchetti che si trovano nel periodo di presepi & C. sotto Natale nei super) dopo aver isolato col nastro-carta tutto il perimetro intorno per un buon centimetro, di modo che si creasse una sorta di "cornice" verde lugno tutta la base.
Ho creato l'insegna con la scritta (con gran timore di sbagliare, non conoscendo l'inglese... :P) mentre il Compare ha fatto con il Fimo nero i micro-ferri di cavallo che vedete appesi ai pali e sull'insegna stessa e ha appeso la fontanella in metallo vicino al box ed ha attaccato anche le tegole di copertura e creato le finestrelle.

Io ho rifinito con lo steccato chiaro ai lati, il rampicante, gli accessori sparsi in giro (secchio, scopa, paglia) e il cavallino attaccato con il decoupage che spunta dallo stallo.

La scopa è la versione miniaturizzata della mia personale scopa da volo quando vado in missione... :PPP Grazie scopetta per aver posato per me ^___^

Abbiamo messo un bel cagnolino a far compagnia al nostro purosangue, e sembra che abbia gradito molto! :)

Che ne dite? Vi piace? ^__^

lunedì 29 giugno 2009

IL NEGOZIO SOTTO CASA (Tegole 3D)


Ecco un'altra "piccolina"!!!! ^____^


E' praticamente tutto parto della fantasia del Compare... che dire... mi tocca lasciargli campo libero e ritirarmi alla chetichella... uffa... :DDD

Io ho avuto solo la parte della "sgobbina" e ho steso la ghiaietta verde e grigia e gli ho fatto (sotto il suo occhio super-critico... mammamia, manco una SS....) le verdurine e la frutta col fimo e il mazzetto di peperoncini rossi appesi sulla soglia del negozietto; l'espositore in legno dove abbiamo attaccato la frutta all'esterno, e i "muri" di chiusura per il negozio di frutta e verdura e la scritta sull'insegna del negozio, la tenda con le perline e la tegolina col numero civico...

Per tutto il resto, abbiamo lavorato ognuno dalla propria parte del tavolo (io facendo altre cose) uno di fronte all'altro, ma se mi permettevo anche solo di dire "Perchè per far questo non fai così?" apriti cielo!!!! Oh... non posso più metter bocca su niente... e poi corre da me quando combina un disastro... come poco fa... e la sottoscritta deve rimediare ai pasticci dell'allievo che si crede maestro... :DDDDDD Che spasso!!!!!

La particolarità di questo borghetto è che la casetta rosa-salmone è stata così colorata attaccandovi della sabbia finissima profumata!!! ^____^

Dovevamo portarla ad un mercatino che si terrà a fine luglio presso un Club di appassionati di cavalli, a pochi chilometri da Fabriano (vi aggiornerò quando saprò le date precise...) ma ieri sera è passato a trovarci il nostro amicocarissimovicinodicasa e... l'ha adottata!!!
La vuole regalare alla sua compagna (la mia carissima amica M.) appena se ne presenterà l'occasione! ^____^

Così il Compare si è già messo sotto a produrne un'altra, altrimenti non facciamo in tempo a fare i lavoretti per i mercatini perchè ce li adottano prima del tempo!!!! ^____^

domenica 7 giugno 2009

TEGOLA PER UNA GATTARA ^____^


Mammamia!!! UN MESE, no dico... U-N M-E-S-E che non posto lavoretti.... dovrò recuperare un saaaaaaccooooooooo

E allora ecco qui subito, tiro fuori dal cilindro, ma sarebbe meglio dire, dai pennelli la mia ultima creazione...

E' stato un lavoro TI-TA-NI-CO!!!!

Lo so, vista così, per chi sa disegnare e dipengere DAVVERO sembrerà una sciocchezza ma... mi ci è voluto un anno intero...

Me l'aveva commissionata una mia collega e amica l'estate scorsa...

Pensate che sono andata appositamente a casa sua a scegliere la tegola (è davvero antica...) più adatta, tra quelle che suo marito (anche lui un appassionato di fai da te e di "arte" in generale) ha salvato dal rifacimento del tetto della loro abitazione.

E' alta 50 cm. circa per 20-25 di larghezza alla base

Ho scelto quella più levigata possibile, è ancora di quelle fatte a mano!!! Era stupenda così com'era, quasi quasi mi dispiaceva "struppiarla" con il disegno... ^_____^

Comunque, la portai a casa, la lavai e raschiai via il muschio che vi si era depositato e lasciai asciugare perfettamente.
Dopo qualche giorno ho delimitato la parte di tegola che volevo lasciare a vista a mò di pass-partout con del nastro di carta altro 5 cm e all'interno di quest'area ho steso 3-4 mani di cementite bianca, lasciando asciugare una notte intera tra una mano e l'altra e ogni volta passando la cartavetrata, per ottenere una superficie il più omogenea possibile...

Dopo di che ho colorato tutta la superficie con il pennello piatto n. 10 "a tampone" creando l'effetto sfumato rosa chiaro-beje che vedete come sfondo dei gatti, poi nei giorni seguenti ho ficcanasato sul web alla ricerca di ispirazione per le varie pose dei gatti, perchè la mia amica e collega voleva che tutto lo spazio fosse riempito di gatti e gattini in ogni posa.

Ho subito pensato ai meravigliosi "Lesly Ann Ivory Cat's"!!!!

Sono una sua fan accanita e ognuno dei suoi disegni mi lascia a bocca aperta e mi commuove...

Così ho stampato alcuni suoi disegni, ho ricalcato con la carta grafite scura i contorni dei mici e ho cominciato a colorarli... di alcuni ho copiato solo la posa mentre per il colore della pelliccia sono andata di mia fantasia (in particolare per il gatto bianco con gli occhi bicolore, che è proprio come la gatta della mia collega e si chiama Rosalina, come pure quello grigio a pancia all'aria, in alto a destra, che è - o vorrebbe essere... ^___^ - un British, che è l'ultimo micio acquistato sempre dalla mia collega, un bellissimo maschio di un anno e qualche mese e si chiama BriBri)
Mentre per altri ho copiato anche il colore... o almeno ci ho provato...

Il "brutto" di tutto questo lavorone è che... dopo aver colorato il primo gatto (quello in alto a sinistra bianco e nero tipo "Silvestro") mi sono bloccata... avevo tutto, anche i disegni stampati a colore ma... mi mancava l'ispirazione per continuare... prendevo in mano la tegola ma era come se la mano si rifiutasse di lavorare con colori e pennelli... è stato terribile... A voi è mai capitato?!
Ho fatto tantissimi altri lavori in questo anno, ma questa tegola non ne voleva sapere di andare avanti... L'ho tenuta per tutti questi mesi per terra, sotto il mobile della sala, coperta con un telo e ogni volta che passavo l'aspirapolvere avevo paura di romperla ma... niente... stava lì e basta...

Ovviamente ogni tanto la mia amica mi chiedeva notizie, ma col fatto che non mi aveva dato una scadenza "stretta" stavo tranquilla... poi, come sempre succede ^____^, una quindicina di giorni fa mi chiede (giustamente) se riesco a consegnargliela entro l'estate perchè vorrebbe appenderla fuori casa, sulla piazzetta del paesino dove abita così da caratterizzare ancora meglio il suo angolino, in quanto ha tanti gatti (oltre ai due fissi in casa di cui accennavo sopra) e pure i suoi vicini sono dei gattofili convinti e non vedevano l'ora di ammirare la tegola finita... :)))
Bè, visto che i suoi vicini vivino a Roma e che vengono "giù" solo sporadicamente e che questa settimana, guarda caso, erano proprio qui... mi sono rimboccata le maniche, ho preso di petto la tegola e non l'ho più mollata fino a che l'ho finita! ^____^

Per isolare i colori (ah!! ho usato gli acrilici) ho dato 4 mani di Patio Paint DecorArt della Rayher, un flacone da 236 ml pagato la bellezza di euro 14,20.... ma nonostante le 4 mani, ne è andato pochissimo e quindi confido che duri parecchio... :PPP
La mia amica di Matelica, Alessandra del negozio La Casa del Colore, ormai uno dei miei negozietti preferiti, mi ha detto che ha usato questa finitura su una tegola che ha esposto sul terrazzo di casa sua da ormai 4 anni e non si è ancora rovinata ^__^

Morale della favola?!

La tegola è piaciuta da morire, così tanto che il marito della mia amica si è rifiutato categoricamente di appenderla fuori casa per paura di un furto e l'ha voluta attaccare in casa nell'ingresso, così è la prima cosa che si vede entrando... Quale miglior soddisfazione??!! ^___^

Ora ho "in programma" ben due nuovi lavori, commissioniati questa volta da suo marito! Ma di questo vi parlerò un'altra volta.... :DDDDD