TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=

giovedì 25 marzo 2010

CONCORSO... DI SCRITTURA!!!!


Chiunque passi di qui e ami scrivere, è caldamente invitato a partecipare al concorso di Simona de La Palude dei Colori!!!
La scadenza originaria è stata prorogata al 10 maggio prossimo!



Su forza! 

Non siate timidi!!! 

E' solo un gioco! 

^____^


Io il mio contributo l'ho già dato con UNA POESIA RISVEGLIA I RICORDI...


Andate quindi da Simona, cliccando sul post originale per leggere il regolamento e scrivete! scrivete! scrivete!!!


E poi seguitela perchè dopo la scadenza partiranno le votazioniiiiiiiiiiiiii!!!

mercoledì 24 marzo 2010

PORTATUTTO decapato.... o shabby... o country?! boh! Fate voi! ;P E il giveaway di Eli!


 Tempo fa, anzi no, taaaanto tempo fa, la mia Suocerina aveva espresso il desiderio di imparare a fare il decoupage! ^__^
Così siamo andate insieme in un negozietto a comprare un pò di cosine (carta e colla principalmente) e ci ha provato... è brava, sapete!!! Solo che non ha pazienza e abbastanza fiducia nelle sue abilità manuali, ma io l'ho pregata di insistere perchè secondo me è portata... così si è comprata un paio di scatoline di legno (sempre taaaaaaaanto tempo fa) e mi aveva promesso di applicarsi e studiare :*D

Poi, vuoi i mille impegni con i nipoti, col marito e i suoi due "bimbi" quarantenni e consorti al seguito :P quelle scatoline sono rimaste a "maturare" in disparte....

Fino a che, qualche w-e fa, mentre stavamo ospiti da loro, la Suocerina mi chiede se posso decorargliela io una scatolina, perchè la vuole tenere nel bagnetto piccolo con dentro i suoi trucchi e cremine e smalti & C. (ohi! non ci crederete, ma è mollllllto più brava di me a "tenersi su" :*D ) e così la scatolina è venuta a casa con me, oltre ad una piastrella del bagnetto come campione per i colori da usare.... NONO! niente paura! Non ho smantellato il suo bagno per averla! :DDD 

Una volta a casa nostra, l'ho subito ripassata tutta con il gesso bianco acrilico e scartavetrata per renderla liscia al tatto, sia all'interno che all'esterno, cassettino compreso (dopo aver protetto il vetro del coperchio con la carta-nastro) e quindi...  è rimasta a "maturare" un'altro paio di settimane sul tavolo dei lavori... in sala da pranzo! :D

Poi all'improvviso è arrivata l'idea!!! E... guarda caso, proprio in un w-e dove erano loro, i miei Suocerini, questa volta, ad essere nostri ospiti!!!! :D

Così, visto che la piastrella del loro bagno, è di fondo grigio/azzurro con delle spruzzate di lilla (e hanno delle piastrelle con fiori qua e là sparse sulle pareti) ho usato i seguenti "ingredienti" per la realizzazione del lavoro:

colori acrilici:
lilla chiaro
blu avio
giallo senape
verde pisello
verde oliva
bianco panna
beije
marrone scuro (per le sfumature scure dei vasetti laterali)

poi
carta vetrata medio-fine
carta vetrata fine
1 candela bianca
1 panno morbido
1 pennello grande a setole morbide
pennelli vari per dipingere i fiori e loro particolari


Ho dipinto tutta la scatolina dentro e fuori (cui avevo già precedentemente dato una mano di gesso acrilico bianco, come detto più sopra) di lilla chiaro. Una volta perfettamente asciutta (il giorno dopo) ho passato la candela sulla scatolina, sfregandone la superficie in modo irregolare.
Dopo di che ho dipinto tutto l'esterno (e il solo interno del coperchio superiore) quanto col bianco panna (almeno 2 mani, per coprire bene il lilla sottostante). Lasciato asciugare sempre perfettamente, ho preso quindi la cartavetrata medio-fine e ho cominciato a sfregarla su tutta la superficie della scatolina riportando in vista il lilla che sta sotto e insistendo particolarmente sugli spigoli e sui punti "di maggior usura" cercando di riportare in vista anche porzioni di legno, ad imitare quei bellissimi mobili "decapè" o "shabby" che vedo realizzati da tante amiche blogger e poi ripassato dappertutto la carta vetrata ancora più fine per dare, al tatto, una sensazione la più liscia possibile, ma senza asportare altro colore.... a questo proposito, sarei tanto felice di avere un parere e che magari qualcuno possa pure aiutarmi ad inquadrare bene il tipo di tecnica che ho usato, perchè ho fatto tutto da autodidatta (come nella stragrande maggioranza dei miei lavori ^___^) e non vorrei aver scritto fischi per fiaschi! :DDD
Finito i passaggi con la carta vetrata, ho ripulito ben bene con un pennellone a setole morbide per aspotrtare tutta la polvere di colore smossa e poi, con delle mascherine da stancyl della TooDoo ho realizzato i decori con fiori e foglie e li ho dipinti con la tecnica del Country-Painting con sfumature a secco (ovvero, anziche usare l'easy-float e i colori bianco e marrone per le sfumature, ho tamponato il pennello piatto - quello specifico di questa tecnica per fare anche la pelliccia degli orsetti - nel colore bianco, scaricato l'eccesso di colore su un piattino e quindi picchiettato nei punti dove volevo la "luce".... non so se è proprio così che si fa... all'unico corso che ho fatto di pittura country non ce l'hanno fatto vedere (bè, in due ore mica potevano insegnarci tutto ^___^) e quindi, ancora una volta, sono andata "a senso".... 

Finito il tutto, ho ripreso la candela bianca e l'ho passata generosamente su tutto l'esterno della scatolina-mobiletto e quindi tirato a lucido sfregando con un panno morbido e olio di gomito...

Che dite... piacerà alla Suocerina!? ^__________^



AGGIUNGO AL VOLO (l'ho appena letto!!!) che Eli del blog Raccolto d'Autunno ha organizzato un giveaway dove mette in palio una sua creazione che è qualcosa di meravigliosamente dolce, romantico e... utile!!! Dedicato alle appassionate di ricamo e cucito! Correte a leggere e partecipate!!! ^______^

giovedì 18 marzo 2010

IL MIO "TESORO" DI LATTA....

Sulla scia del post di Daniela di Verde Salvia, letto qualche giorno fa, sto rispolverando un pò di robine che tengo di sotto nello Stanzone delle Cose Perdute... o forse dovrei rinominarlo "Stanzone delle Cose Nascoste".... ^____^ perchè ci infilo di tutto e credo di perdere tutto, poi un giorno salta fuori l'impensabile! Magari cercavo un piatto di vetro da decorare e mi viene fuori una scatola rosicchiata con dentro queste robine qui....


La latta sulla sinistra, quella senza coperchio, insieme ad uno dei mestoli e alla "ramina" forata più piccola, mi è stata regalata da un'amica carissima della mia mamma, mentre tutto il resto l'ho comprato per mercatini... :)

Mi è venuta la mania (e l'idea di decorarli) dopo aver ricevuto uno di questi pezzi antichi decorati da una signora e che mia mamma mi ha regalato l'estate scorsa, mentre facevamo un giretto in un mercatino dell'artigianato... 

Quella signora decorava anche vecchie padelle sempre in alluminio, trasformandole in bellissimi orologi da cucina o da rustico ma io, al momento, mi fermo a questi piccoli accessori... ^___^

Oggi li ho lavati ben bene con acqua calda e detersivo, poi al Compare lascerò l'onere (e l'onore :DDD ) di passare su tutti quanti una bella mano di "cementite" per metalli... dopodichè passerò alla decorazione vera e propria... Confesso che mi dispiace parecchio nascondere sotto mani di vernice, quella bella patina di vecchio che hanno questi mestoli ma, d'altra parte, lavorandoli darò loro nuova vita e questo basta a farmi passare un pò la tristezza... :P

Mi sta tornando pian piano la voglia di fare e brigare... complice, sicuramente, le belle giornate che si stanno sempre meno timidamente affacciando alle finestre di casa nostra! ^____^

 E allora seguitemi, che presto compariranno nuovi lavoretti (era ora!!!) 
:DD



martedì 9 marzo 2010

SIORI E SIORE ECCO A VOIIIIIIIIIIIII..... MONCICCI'!!!!



Come richiesto da Paola (grazie!! ^__^) ecco in tutto il suo splendore il caro, vecchio, amatissimo Moncicci' in versione "scimmiopanda" :D

Ve ne avevo accennato nel post precedente, ma visto che mi ha fatto davvero tanta compagnia quando ero piccola (bè, lo confesso, almeno fino ai 15-16 anni...) e dormivo da sola nella mia cameretta (ho sempre avuto paura del buio, specialmente se in combinazione con temporali e vento forte.... ) e visto che l'ho ritrovato dopo tanto tempo, ecco, è tutto per lui un angolino del mio blog!

Una volta il suo nasino era nero e lucido lucido e la "pelliccia" folta e morbida... ma dopo tanti ruzzoloni giù dal letto, passaggi in lavatrice, asciugate frettolose d'inverno sul termosifone o d'estate sotto il sole torrido di città... anche lui accusa i suoi anni, ma l'espressione dolce e infantile è sempre la sua e ancora adesso mi verrebbe voglia di portarmelo nel letto, magari nascosto sotto al cuscino per non farlo vedere al Compare :DDD

Ovviamente non poteva sfuggire alle "grinfie" di Pirù, che ha una vera e propria passione per pelouche di piccole dimensioni e... al momento è suo e guai a chi glielo tocca, della serie... esaurito proprio come la sua "padrona" :*DDD

mercoledì 17 febbraio 2010

MAMMA CHIOCCIA E I SUOI PULCINI


La voglia di "creare" langue alla grande da un pò di mesi a questa parte... diciamo che mi sono messa in stand-by per un pò :DDD

Però, un paio di sabati fa, col Compare ci siamo dedicati alla sistemazione dello Stanzone delle cose perdute (... garage...) e sono venute fuori un pò di cose che non ricordavo più di avere!!

Specialmente i miei amatissimi pelouche, che erano ancora sigillati dentro un grande scatolone dal trasloco di ormai 7 anni fa!!! ^___^

La maggior parte di loro andranno in regalo a dei bimbi di Ferrara, alla prima occasione in cui riuscirò ad andare dai miei, mentre sei o sette me li sono tenuti... perchè tutti mi ricordano qualcosa... due o tre sono regali del Compare di quando eravamo ancora "giovincelli" , altri sono regali dei miei e un altro... il Mitico Monciccì (quanti di voi si ricordano di questo pupazzetto?!) è con me da quando avevo 12 o 13 anni!!! Non posso assolutamente separarmi da lui! Mi ha fatto tantissima compagnia, nella mia cameretta, quando di notte infuriavano certi temporaloni o quando mi svegliavo bruscamente da un brutto incubo, lui era lì, stretto a me sul cuscino a tranquillizzarmi!
Bè, adesso c'è il Compare a tenere a bada i miei incubi ^___^ ma il mio Monciccì è passato in lavatrice/asciugatrice e adesso se ne sta di là sul letto degli ospiti in ottima compagnia! ^___^
Ha la faccia sorridente, è vero, ma se lo guardo fisso sembra addirittura RAGGIANTE!!!
...
...
... ok... chiamate pure il Manicomio, mi consegno spontaneamente... :*D

Comunque, da questo mega-scatolone, è ruzzolata fuori anche una gallinella che credevo di aver perso proprio a causa del trasloco e pensavo sempre di comprarne un'altra e rifarla, anche perchè i suoi due pulcini li ho sempre tenuti sulla libreria qui, dello studiolo, e mi sembravano così tristi ogni volta che li guardavo...

Ora la famigliola è felicemente riunita e tra un pò sarà Pasqua e quindi voglio provare a realizzare un progettino che sono ANNI che ho in mente e che non ho mai realizzato... quindi, state all'erta!!! ^____^

Ho realizzato questo gruppetto acquistando, a suo tempo appunto, quelle sagomine in polestirolo che se ne trovano di tutte le forme, dimensioni e gusti! E poi li ho rivestiti con degli scampoli di tessuti appositamente acquistati ma anche racimolati in giro per casa... La tecnica è quella del Patchwork 3D ,che impazzava qualche anno fa e di cui, guarda caso, mi innamorai pazzamente per la sua semplicità e rapidità di esecuzione e devo averne ancora da qualche parte... appena li ritrovo li posto! ^___^

Per ora quindi, ecco a voi La Famigliola riunita:





MAMMA CHIOCCIA















LA PULCINA VANITOSA


con Mamma Chioccia a tener d'occhio i paparazzi...













IL PULCINO TIMIDONE
 
 ... con sullo sfondo, sempre Mamma Chioccia ma anche... Pulcina Vanitosa... eeeehh ormai ha scoperto le luci della ribalta e non può più farne a meno!!! :DDD

venerdì 29 gennaio 2010

IL BACIO DI KLIMT... per la mia mamma





Vedo riproduzioni di questo famosissimo quadro ovunque... persino nelle foto che ornano quelle cornici a giorno che poi apri per metterci le tue foto o i tuoi disegni... è talmente sfruttata ormai, come anche i famosissimi angioletti di Raffaello, che ne ho perso il vero senso di bellezza e grazia... ci si passa davanti e non lo si nota più... almeno a me è successo così...

Però sono "successe" un pò di cose che, comunque sia, mi hanno in qualche modo legato a questo dipinto... niente di che per carità, però ogni volta che vedo questo disegno adesso, simultaneamente, mi vengono in mente tutte e tre queste cose insieme...

Una di queste è proprio questo lavoretto che ho eseguito appositamente per la mia Mamma e che le ho regalato questo Natale appena trascorso :)

All'inizio pensavo di farlo su una tavoletta di legno, ma poi ho anche pensato che le piacciono tantissimo i piatti da appendere al muro e allora ho cercato di unire le due cose...

Il piatto ovale di cotto l'avevo da qualche tempo e sembrava aspettasse solo questi due amanti :)



Sapete, più lo guardo e più mi sembra di vedere i miei genitori, quando erano giovani... Cioè, quando loro erano giovani io ero troppo piccola per ricordamelo ^____^ però vedendo le foto del loro album di nozze (bellissimo, tutte in bianco e nero) e sapendo l'età in cui si sono sposati... Mio papà era da pochi mesi diventato maggiorenne (a 21 anni, come era la legge quella volta) mentre la mia mamma ne aveva solo 16... quando si sono sposati e io SO che la torta con la panna era una delizia perchè... c'ero anch'io nel pancione!!! ^______^
Ecco, gli amanti di Klimt sono la mia mamma, con quel viso così dolce e le guance rosse di chi ha appena scoperto l'amore e il mio papà, moraccione e alto e più maturo di mamma, in tutti i sensi... lavorava già da qualche anno, maggiorenne (anche se da poco) e una gran voglia di essere papà :*D

Penso che ormai faccia parte di me e darei qualsiasi cosa per poterlo vedere dal vero, magari in compagnia dei miei genitori... ^______^

Per la carta da decoupage con la riproduzione siamo arrivati fino a Gualdo Tadino per prenderla, perchè mi ricordavo di averla vista là molto tempo prima e quasi disperavo di trovarcela ancora... infatti... quello che ho preso io era l'ultimo foglio!!! Oddio, si trova anche ordinandolo via internet , ma era il tempo che mi mancava... perchè come solito le idee mi vengono sempre all'ultimo momento...

Per il decoro-passapartout ho usato un foglio tipo tessuto-carta carta di riso bordeaux che era l'involucro di una colomba di Pasqua regalatami nel pacco aziendale di qualche anno fa... perchè conservo tutto.... ^_____^

Ne ho ricavato dei pezzetti, strappandoli direttamente con le mani, e attaccandoli leggermente sovrapposti con strati di colla da decoupage fino a coprire tutto il bordo del piatto, dall'esterno verso il centro.
A colla asciutta ho messo su un piattino di plastica i colori acrilici rame, oro, argento e bianco perla e con un pennello, intingendolo via via un pò nell'uno e un pò nell'altro ho creato quelle sfumature su fondo rosso che vedete tutt'intorno all'immagine del bacio picchiettando il pennello bello carico di tutti questi colori.
Infine ho ritagliato l'immagine con forma ovale come il piatto, l'ho immersa in una bacinella d'acqua per qualche minuto per far si che la carta di ammorbidisse (per evitare poi le grinze quando si passa la colla) e poi l'ho incollata al centro del piatto.
Ho passato svariate mani di colla su tutto quanto e infine un
paio di mani di vernice vetrificante all'acqua.
Per chiudere, sul bordino del piatto ho attaccato, con la colla a caldo, quel bordino di passamaneria rosa antico/rame.

Sul retro, con parecchia colla vinilica a supertenuta extraforte ^____^ ho appeso quei triangolini di metallo con base di carta per poterlo appendere alla parete.

A mamma è piaciuto moltissimo e non vedo l'ora di andare su dai miei per vederlo appeso :D

domenica 17 gennaio 2010

STAMPI DI GESSO: GRUPPO DI ANGIOLETTI

Pochi giorni prima di Natale sono passata dal blog SHABBY E DINTORNI, e mi sono piaciuti moltissimo i due portacandele da lei fatti e decorati, utilizzando degli stampi e gesso in polvere... e mi ha fatto ricordare che anch'io, almeno 6 o 7 anni fa ero stata presa da questo hobby, procurandomi nel tempo parecchi di questi stampi, dalle forme e soggetti più svariati... gatti in primis (ovvio...) ma anche altri animali, tra cui papere, orsetti, pesci, ma anche l'alfabeto...

Ricordo anche che l'ultimo anno di "passione" per il gesso, avevo comprato uno stampo per figurine tridimensionali, ovvero con una metà di stampo si fa il davanti e con l'altra si forma il retro della figurina, poi vanno uniti assieme incollandoli, rifinendo i bordi di giuntura con stucco molto morbido e poi scartavetrato per renderlo più liscio possibile...

Credo di aver accantonato questo hobby solo a causa del costo degli stampi, che non era indifferente e per via del gesso, che, allora, essendo una novità (in Italia...) era di difficile reperimento e costava anche lui un botto... e durava poco, ovvero, se i soggetti che volevi fare erano grandi, un pacchettino bastava per appena due figure... quindi capirete...

Non so se ora le cose siano cambiate, dovrei informarmi, tanto ormai in quanto a stampi ne ho già un bel corredo di sotto, nello Stanzone delle Cose Perdute... ^_______^


E quindi ho fotografato e postato l'unico lavoro rimastomi tra tutti quelli fatti e regalati in quegli anni! Tra questi, la mia Mammina ha una papera e un pesce appesi nella mia cameretta (a Ferrara...) e la mia Suocerina invece un altro pesce, se non erro, sul blu e giallo... Devo ricordarmi di far delle foto alla prima occasione.

Intanto, vi mostro questa formina tridimensionale con gruppo di angioletti, che avevo fatto qualche anno fa e dipinto senza troppa convinzione, infatti erano orribili... poi un paio di anni fa, reduce dal corso di Country Painting fatto a Bologna in occasione dell'Hobby Show, e di un altro corso sull'applicazione della foglia oro, ho coperto tutto quell'orrore col gesso acrilico e rifatto cercando di sfruttare al meglio quello che avevo imparato di queste due tecniche... ...

E pensare che ogni anno, a Natale, lo ritiro fuori e lo metto vicino agli altri angioletti intorno al Presepe... Ovviamente non è proprio perfetto... me ne sono resa conto con le foto ingrandite, ma mi piace lo stesso e quindi... eccovelo! :D

Cercando nello Stanzone delle Cose Perdute, oltre agli stampi, mi sono venute fuori diverse altre formine (pesci) che avevo fatto e mai dipinto... Ricordo che dovevano poi andare appesi nel bagno "cieco", in alto, nella porzione di muro libera dalle piastrelle, ma poi non se ne è fatto più nulla... chissà che non mi riprenda lo sprazzo uno di questi giorni.... :DDD