TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=

mercoledì 31 dicembre 2008

TEGOLA ABATJOUR "INVERNO"























Questa tegola di un bel blu brillante, l'ho presentata al mercatino dello scorso 14 dicembre.



Bè... me la sono anche riportata a casa, ma non fa niente... la terrò fino a che qualcuno non se ne innamorerà perdutamente ^___^

Però ve la mostro lo stesso, perchè mi piace ^__^


La tecnica per la colorazione di base della tegola è la stessa della Tegola Abatjour Vespa Verde.



E' altra circa 38 cm in totale e larga (base in legno compresa) sui 30 cm.



Le persiane e gli infissi di porte e finestre le ho realizzate a mano perchè volevo che avessero un'aria più "vissuta" di quelle che abbiamo acquistato tempo fa in kit, che sono troppo "regolari" per l'effetto che volevo io ^__^


Allora ho preso delle asticelle di balsa, che al momento riesco a trovare solo al Fai da te di Tolentino, sono lunghe un paio di metri e larghe 0,5 cm. e spesse 1 mm. che taglio a misura dei vani pre-tagliati della tegola, semplicemente con le forbici, di una facilità e comodità uniche!!!


Poi, siccome il loro colore naturale è marrone, le ho fissate a del nastro di carta e dipinte con un paio di mani di acrilico bianco e poi il lucido effetto satinato.

Per tenerle "insieme", sul retro di ogni persiana, ho fissato un foglio di plastica sottile e incollato il tutto col vinavil.


Per le finestre e la porta di ingresso invece, ho fissato gli "infissi" in legno direttamente alla lastra di plastica sottile (sempre tagliata a misura del vano con le forbici) e sul retro della lastra, un foglio semitrasparente con motivo di fiorellini per simulare le tende.


Per il pavimento del balconcino in ferro battuto, il davanzale della finestra in alto a sinistra e il cornicione che corre sotto le tegole del tetto, ho usato della pasta color terracotta che asciuga all'aria.

Per realizzare il cornicione "smerlato" che sta sotto le tegole, l'ho realizzato facendo un serpentello lungo quanto la tegola, poi appiattito delicatamente col mattarello, inciso con delle tacche distanti circa mezzo centimento l'una dall'altra e piegato sulla tegola in posizione "definitiva" e lasciata così fino ad asciugatura completa della pasta (è una pasta che asciuga all'aria e sempra terracotta) poi l'ho fissata con abbondante colla a caldo :)

Invece i mattoncini che decorano la parte superiore delle finestre, i gradini dell'ingresso e il vialetto d'accesso, sono piccolissimi (credo cm 1x 0,5!) e li ho dovuti fissare usando le pinzettine ^__^

Per il vialetto di ingresso, dopo aver fissato quei mattoncini con la colla a caldo, li ho cosparsi di stucco bianco, facendolo penetrare bene negli spazi tra l'uno e l'altro, poi, prima che lo stucco fosse completamente asciutto, ho tolto l'eccesso sfregando con uno straccetto umido, fino a riportare in vista le mattonelle e lasciato asciugare tutta la notte.


Per fare la scala, ho ritagliato tre strisce da una lastra di polistirolo sottile (un recupero da vecchi imballi) una più larga per la base, poi una media e l'ultima più stretta, ho dipinto il tutto con una mano di cementite acrilica bianca e poi incollato con la colla a caldo le une alle altre per creare i tre gradini e sopra le parti sporgenti, sempre di colla a caldo, i mattoncini per simulare la scala in cotto.


Il recinto è costituito da diversi pezzetti di steccato che si trovano in kit da montare, e l'ho dipinto tutto di blu, lucidato poi incollato sul perimetro della base con colla a caldo. Dopodichè vi ho steso a caso della "pasta neve" e prima che seccasse vi ho sparso sopra dei brillantini e col pennello tondo piatto (quello da stencyl per intenderci) ho messo parecchia "pasta neve" sul prato verde e sulla panchina (anche questa un kit da montare, dipinta poi di verde e blu) ma anche sul tetto, sui davanzali, i cornicioni... e tanti brillantini.


Ah! Per realizzare l'incasso della lampada, questa volta sono stata più attenta a curare i dettagli... :)


Infatti, ho ricavo il buco per incassarvi il sostegno della lampadina, con il seghetto da traforo elettrico come l'altra volta, però questa volta ho praticato un taglio dritto fino ad arrivare al cerchietto disegnato a matita (usando per la misura, la base dell'incasso della lampadina) che ho poi seguito sempre col seghetto in funzione, girando molto lentamente su se stessa la tavoletta di legno ed infine uscendo dalla traccia iniziale.

Un lavoraccio, specialmente per il terrore che ho di lasciarci un dito, ma ne vale la pena! Il lavoro viene più preciso e "pulito"!!!

Per far "vivere" la casetta blu, ho incollato una bimbetta vestita di foglie di quercia e con una ghirlanda per cappello, trovata in un negozio tra gli addobbi di Natale, troppo carina con quegli scarponcini neri più grandi di lei =) che tiene in braccio un uccellino, una piccola zucca di ceramica vicino al cancello d'ingresso e un microscopico passerotto sempre di ceramica dipinto a mano, che mi ha regalato mammina da Ferrara e... l'ultima volta che siamo risaliti a casa, sono andata al Mercante dei Sogni, al centro commerciale il Castello, a fare una gran scorta di questi animaletti (ho preso gattini, cagnolini, volpi, (insieme a tantissimi altri animaletti di cui ho fatto abbondante scorta!!!)
Per animare il giardinetto invece ho incollato un cespuglietto di foglie verdi, anche cosparse poi di pasta neve e brillantini e un abete "gigante" già innevato e dipinto a spruzzo con una vernice fluorescente, così che quando la stanza è al buio, l'albero sembra accendersi! :)


Poi il Compare mi ha assemblato la parte elettrica, fissato il tutto con abbondante colla vinavil, avvitato una lampadina da 40W (il massimo possibile) et voilà... ^__^

domenica 28 dicembre 2008

IL MIO I^ MERCATINO!!!! ^___^





Eccomi come promesso per raccontare com'è andata col mio primo mercatino!!!! ^___^


Tutta la preparazione è stata un tour-de-force incredibile!!! Per 2 settimane e mezzo siamo andati a letto MAI prima delle 2 di notte.... e al lavoro ero uno zoombie!!! :DDD

Ma ne è valsa la pena, al 3000x1000!!! ^__^

Innazitutto, ringrazio TUSAICHI per la danzi anti-pioggia, che ha funzionato alla stragrande!!! Infatti per le 2 settimane precedenti è piovuto in continuazione, addirittura minacciando neve poi... domenica mattina, appena alzata, ho messo il naso fuori e... c'era un sole e un cielo blu meravigliosi!!! Talmente belli da non sembrare veri :DDD

Il Mercatino si è tenuto lo scorso 14 dicembre, alle 9,30 del mattino eravamo già lì a sistemare il tavolino, in una posizione che più bella non ci poteva capitare!

Infatti avrei dovuto essere vicino alla mia amica e collega di lavoro (che insieme alla sorella fa e vende bijoux con le perline e non solo!) ma siccome l'espositore vicino a loro aveva un banco di "appena" 7 metri, non c'era più spazio per me vicino a loro... così mi ha fatto sistemare proprio sotto l'arco che dalla piazza centrale di Fabriano prosegue giù dritto fino a Piazza Garibaldi, un arco molto bello e ricco di affreschi, anche se ormai rovinati dal tempo.

In questa foto sono quella a destra, col tavolino con la tovaglia chiara... un appoggio di appena 1 metro per 60 cm :DDD sembravo una pulce in confronto a tutti gli altri!!! :DDD


Addirittura nel primissimo pomeriggio, uno spicchio di sole ci ha riscaldati un pò! :D

Nella mattinata non è passata molta gente, per lo più all'uscita dalla messa si è visto qualcuno, ma poi il vero passeggio è "esploso" dalle 16.00 in poi!


Il Compare è stato con me tutto il giorno, abbiamo mangiato qualche pezzo di pizza al taglio nel pranzo e siamo anche riusciti, a turno, a sbirciari la merce esposta dagli altri! Ho visto delle cose bellissime! Ho anche comprato, dalla ragazza di fronte a me, un pupetto "pupazzo di neve" fatto da lei che era di una tenerezza!!! Ve lo mostro, è questo che ho appeso sull'albero di Natale in casa! ^__^
La bocca è di vetro ed ha fatto lei anche la sciarpina e il cappellino, all'uncinetto ed è tutto cosparso di polvere di brillantini!

Si è fermata tanta gente anche da me, ho ricevuto tanti complimenti, hanno chiesto tante informazioni, non ho venduto molto, soprattutto agli amici che sono passati a trovarci e a farci anche tanta compagnia, ma sono stata contentissima di aver fatto questa esperienza!

La cosa veramente buffa è che esattamente di fronte a me esponeva una ragazza (ciao Patrizia!!!) che vendeva le stesse mie cose!!! All'inizio ero davvero imbarazzata a tirare fuori le mie robe, perchè immaginavo che invece lei fosse più "navigata" di me :DDD poi è arrivata la mia amicacarissimavicinadicasa a ritirare un articolo che aveva comprato giorni prima ma che mi ero portata solo per esporlo e mi ha tirata con lei a vedere il banco di quella ragazza... così abbiamo fatto amicizia e le ho detto che mi dispiaceva tanto che avevamo le stesse cose perchè ci facevamo concorrenza e allora lei si è messa a ridere dicendo che lei era alla sua 2^ uscita come mercatini! :DDD
E' simpatica e spero davvero di rincontrarla ai prossimi mercatini! :)

Piano piano vi mostrerò nel dettaglio i lavori che ho portato e subito dopo il mercatino, ho ricevuto anche degli ordini extra da preparare prima di Natale per dei regali! ^__^

Sì, sono felice!

Il prossimo Mercatino lo farò, spazio permettendo, a Castelraimondo, a fine aprile! Ho un sacco di tempo per preparare altre cose più "primaverili" e sperimentare magari qualche nuova tecnica!

A prestoooooooooooooooooooooooooooo

domenica 23 novembre 2008

STANDBY CAUSA... LAVORI IN CORSO!!! ^___^


Sospenderò per un pò, almeno fino a metà dicembre (ma spero di trovare pace anche prima...) perchè mi sono UFFICIALMENTE imbarcata in un'impresa oserei dire TITANICA per me... :D

Il MIO PRIMO MERCATINO!!!!

Avverrà a Fabriano, la data è ancora da decidere, non so infatti se sarà il 13 o il 14 dicembre prossimi... molto probabilmente il 14 e di pomeriggio... e sto già facendo gli scongiuri perchè NON PIOVA o NEVICHI sennò tutto st'ambaradan andrà a farsi benedire...
E' grazie ad una mia amica-collega di lavoro che ho deciso e ho detto "SI VA BENE, CI PROVO!" e almeno così, avendo una scadenza praticamente certa, mi sono messa sotto di buona lena a produrre soprattutto piccole tegoline decorate con la tecnica del decoupage e rifinite in vari modi, col glitter, col craquelè, con la "neve" finta, con la foglia oro/rame/argento, a rilievo - prima volta in assoluto che provo la tecnica del rilievo, da assoluta autodidatta... e non so proprio come andrà a finire... :DDD potrebbe anche essere che finisca tutto nella spazzatura! :DDD
La mia amica è già "navigata" perchè si è buttata per prima in quest'avventura! Lei, insieme alla sorella, produce bellissimi bijoux con le perline oltre a bonsai, mini-presepi, fiori sempre con lo stesso materiale.

Sono entrambe bravissime anche a fare i fiori con le calze di nylon colorate, ma anche con le bottiglie di plastica, col filo da ricamo... insomma, hanno anche loro le mani d'oro! ^___^

Io ci ho provato una volta, un lavoro piccolissimo ed insignificante rispetto al loro, ma mi è bastato per capire che non fa per me... troppa pazienza... e detto da me poi! :DDDDD

Qualcuna di tegolina l'ho già finita, mancano solo i laccetti per appenderle a muro e quindi dovrò fare una puntatina in merceria... ^___^

Porterò con me questi pezzi piccoli perchè sono quasi sicura di riuscire a "piazzarli". perchè mi sono informata un pò in giro e cercherò di applicare gli stessi prezzi delle altre mie bravissime "colleghe" di lavoretti ^___^

Poi porterò anche due pezzi "grossi" (in tutti i sensi!!!) che sarebbero il BORGHETTO DI MONTAGNA, la tegola L'EMPORIO DEL VILLAGGIO , la CASA DI CAMPAGNA BLU e una nuova tegola abat-jour sullo stile di quella "TEGOLA ABAT-JOUR VESPA VERDE" (che ha già una "mamma" adottiva!) ma in stile natalizio, visto che si avvicina l'ora di fare regali e spero che qualcuno ne resti fulminato - NON DALLA LAMPADINA!!!! :DDDD - e che capisca il lavoro che c'è dietro...

Prometto che appena avrò tutto il materiale pronto, gli dedicherò un post per mostrarvi cosa sono riuscita a fare... il tempo a disposizione è pochissimo, lavorando 8 ore al giorno più casa, compare e mici da seguire... vabbè... vediamo un pò... intanto mi servirà per rompere il ghiaccio... :)))


Quindi vi chiedo di non "scordarvi" di me, continuate a venirmi a trovare e fatemi gli auguriiiiiiiii

^____^

venerdì 21 novembre 2008

LA CASA DI CAMPAGNA BLU



Questa casetta non è ricavata da una tegola, come faccio ultimamente, ma la base è una sagoma di polistirolo bianca (presa sempre nel mio negozietto di fiducia - Il Mondo delle Fate - di Tolentino).

Come solito (uffi! ^___^) l'idea di partenza per la decorazione è stata del Compare... devo ammetterlo, ha bellissime idee... e quasi quasi sono gelosa!!! :DDDD














Così una sera se ne è sceso in garage e ha ricavato quelle listarelle di legno che rivestono la facciata, da un'unica asta di legno che poi io ho dipinto con l'impregnante blu (preso all'Ikea) dandone 5-6 mani.

Poi le ha attaccate alla "casa" con la colla a caldo.


Dai miei ormai inseparabili bastoncini da quilling (che sembrano bastoncini da ghiacciolo...) ho ricavato le strisce (dipinte con l'impregnante noce scuro) che vanno a formare la copertura del tetto, mentre da un'asticella di legno a sezione quadrata, abbiamo ricavato le "travi" di sostegno del tetto sotto cui un uccellino ha provvidenzialmente fatto il nido ^___^

La porzione di "muro" tra il tetto e la facciata di legno, l'ho lasciata bianca solo "sporcandola" un poco qua e là con il pennello largo e tondo appena appena intinto nell'acrilico marrone scuro.







I mattoni a vista sono applicati con la tecnica del decoupage, come pure la finestrella ovale (che ho prima attaccato ad un cartoncino opportunamente ritagliato di qualche millimetro più piccolo dell'ovale della finestra, cosicchè, una volta attaccata, i bordi sporgenti li ho fatti aderire allo spessore del cartoncino, dando l'idea della tridimensionalità della finestrella.... o almeno era questo il mio intento... ^___^

La base l'ho semplicemente dipinta di verde scuro e tutto il resto è stato applicato con la colla a caldo... ma avete visto lo scoiattolino che amore che è?! ^__^

Sul retro del lavoro, ho applicato con la colla vinilica un appendino, così che il tutto può essere appeso al muro.

Che ne dite?

domenica 16 novembre 2008

EVVIVA!!!! 2 PREMI ai miei lavoretti!!!

Un doveroso GRAZIE di CUORE ad ANNA per avermi assegnato questi premi che vi mostro con piacere immenso!!!
Grazie tantissime!!!!

Premio DOLCE MEMOLE



e questo è il regolamento:


1) Preleva il premio facendo copia incolla del codice html che trovi a questo indirizzo: dolce-memole.blogspot.com a fine regolamento;
2) Crea un link anche a questo blog http://dolce-memole.blogspot.com/2008/11/premio-dolcezza.html che permette ai premiati di leggere il regolamento;
3) Premiare almeno altri 7 blog





E poi quest'altro bellissimo: I CORTILI DEL CUORE



Si tratta di un premio che vuole riconoscere i valori che ogni blogger dimostra, nel trasmettere:
CREATIVITA'
CORAGGIO
E SAGGEZZA.


Regolamento:
1)Accettare e visualizzare l'immagine del premio e far rispettare le regole
2)Linkare il blog che ti ha premiato
3)Premiare altri 10 blog ed avvisarli del premio


Premetto che non voglio obbligare nessuno a "linkarmi", ci mancherebbe!!! :D

L'importante è che sappiate che mi avete colpito e che vi seguo ;P

Allora... visto che sono stata scelta da Anna per il mio lato creativo, voglio dedicarli anch'io a blog creativi, di fai-da-te ecc. e perciò dedico entrambi i premi a:

MOMMA
TSU-MINA
CERCHIO FATATO
ERNESTINA

Lo so che non sono nè 7 nè 10 blog... potrete perdonarmi? :))))

Preferisco scegliermi gli altri con calma, non tanto per assegnarli ^____^

Un bacione a tutti!

sabato 18 ottobre 2008

SVUOTATASCHE CON FOGLIA ORO

Guardando le foto dei mie lavori, anche passati, ho ripescato questi due piattini decorati e regalati un paio di Natali fa alla mia mammina (quello col nido di uccellini) e alla suocerina (quello con gli iris).
Avevo da poco fatto un corso per imparare ad utilizzare la foglia oro nel decoupage o decorazione in generale e quindi... quale occasione migliore del Natale per mettere in pratica quello che avevo imparato?! :D

I piattini sono di vetro e, quindi, la decorazione l'ho effettuata tutta sul retro, così che la superficie da utilizzare come svuotatasche o portacioccolatini è liscia e pulibile con i normali prodotti per il vetro :)
L'importante è non immergerli nell'acqua! :DDD

Ho cominciato prima di tutto attaccando i soggetti ritagliati dalla carta per decoupage e, una volta ben asciugatasi la colla, ho spennellato gli angoli dei piattini e parte dei bordini con la colla da doratura (è una colla speciale, che va stesa e lasciata "asciugare" qualche minuto ma rimane sempre comunque appiccicosa, tipo l'adesivo dello schotch per intenderci) e poi ho attaccato la foglia oro spennellando bene poi il tutto per tirare via la foglia oro in eccesso, con un pennello morbido - uso un vecchio pennellone da fard).

Finito questo passaggio, ho steso una mano di ceralacca liquida per isolare la foglia oro (altrimenti, al contatto con altri prodotti, specialmente colle come il vinavil, diventa opaca!) che asciuga subito!

Poi ho risteso una mano abbondante di vinavil e sparso su tutto quanto (SEMPRE SUL RETRO!!!) delle scagliette multicolore sui toni del rosso mattone-rosa antico (sembrano gusci d'uovo tinti e sminuzzatissimi...) e lasciato asciugare. Una volta asciutto bene, altre due mani di colla per uniformare bene il retro del lavoro ed, infine, un velo di carta di riso bianca come finitura e di nuovo colla liquida e voilà il gioco è fatto! :)

domenica 5 ottobre 2008

TEGOLA "VESPA" ABATJOUR


Il tempo è sempre troppo poco, mi ci vorrebbero giornate di 48 ore... ma SOLO da dedicare ai miei hobbys!!! :DDD




Scherzi a parte, mi rifaccio viva per presentarvi la mia ultima creazione! :)

E' nata, devo ammetterlo, da un'idea del Compare... ormai LUI è la MENTE e IO il BRACCIO... :DDD
Sue sono anche alcune realizzazioni "pratiche": le "ceramiche" appese fuori dall'uscio di casa, i vasetti appesi ai lati della finestra più alta, il colore di fondo (come leggerete più sotto) e l'impianto di illuminazione :P

Ma, come solito, cerchiamo di procedere con ordine...
Ad Agosto abbiamo comprato presso il nostro ormai "di fiducia" negozietto "Il Mondo delle Fate" dentro il Centro Commerciale La Rancia di Tolentino, tra tante altre cose, anche questa Tegola pre-forata con porta e 2 finestre e messa da parte in attesa dell'idea fulminante...


Dopo qualche giorno al Compare viene l'idea di farne una lampada... ma una lampada VERA, con tanto di filo, interruttore e lampadina... io invece pensavo di metterci dietro una di quelle candeline basse... però poi il buonsenso ci ha detto che la fiamma della candelina potrebbe essere pericolosa per via del materiale che le starebbe vicino... tessuto, plastica, legno....... @_@

Ve l'immaginate?





Dopo averla "piazzata", vedersi poi arrivare il conto dei vigili del fuoco?! nonono.... :DDD

Così, con papà al seguito (era ancora tempo di ferie... sob...) siamo andati in un centro fai-da-te ed abbiamo comprato i componenti per la parte luminosa (filo, interruttore, supporto e lampadina) ed è stato assemblato e messo da parte.


Poi un sabato pomeriggio, col Compare, di sotto in garage, abbiamo ritagliato, sagomato e levigato la base, creando l'alloggiamento per la lampadina e ho dipinto di marrone scuro e lucidato con la base all'acqua trasparente il tutto (la parte in legno) e rimesso da parte.

Finalmente, una settimana fa circa, ci siamo messi d'impegno per realizzare la tegola 3D vera e propria! ^__^

Il Compare, sotto mia severissima supervisione, ha dipinto la tegola di un bel rosso cupo in tutte le parti frontali, poi ho dato una mano di colla vinilica e sopra a questa un bello strato di sabbia finissima color rosa intenso, premendo bene con le dita per farla aderire allo strato di colla e lasciato asciugare tutta la notte.

Il giorno dopo ho "scosso" la tegola per eliminare la sabbia in eccesso e spazzolandola bene con un pennello a setole dure (recuperandola su un foglio di carta d'alluminio e rimessa nel suo barattolino) e ripetuto la stessa operazione "colla-sabbia" altre 2 volte.

Alla fine, tra il rosso cupo di fondo e la sabbia rosa, è venuto fuori questo bel rosso mattone...

Abbiamo poi incollato con la colla a caldo la tegola al supporto in legno, poi altra colla vinilica intorno alla "casetta" e sopra la ghiaietta miscelata verde chiaro e verde scuro a imitazione di un prato (il bordo marrone tutto intorno l'ho fatto schermando col nastro adesivo di carta la parte che non volevo coperta dalla ghiaia e tirandolo via delicatamente non appena messa la ghiaietta verde).


Per l'alberello con le mele, l'abbiamo comprato via internet già assemblato, io ci ho solo aggiunto delle palline di polistirolo rosse a mò di melette :)

Ma adesso che ho visto come è fatto... e visto quello che ci è costato... 10 euriiii... ormai non ci fregano più... li farò da me!!!! :DDD
Anzi, li farà il Compare!!! ;P

Per creare le finestre e la porta, ho ritagliato da una lastra di plexiglass bianco opaco sottile, 3 rettangolini di misura un pò più grande delle sagome sulla tegola, poi, sul davanti (quella a vista) ho incollato quella pellicola adesiva per vetri, a imitazione di vetrate a piombo e poi delle striscioline di legno sottilissime (così sottili che si tagliano con le forbici!) per creare gli infissi.
Sul retro invece (dove c'è la lampada per intenderci) per la "porta" vi ho incollato del pizzo in plastica (ritagliato da quei quadretti che si possono usare anche da sottobicchieri) e sopra ancora, del tessuto arancione, così da creare un'atmosfera ovattata e "calda" a lampada accesa.
Le tre sagome così lavorate, le ho incollate sul retro con abbondante colla a caldo!!!
Per creare il tubo della grondaia, ho tagliato a misura un pezzo di tubo sottile da irrigazione, vi ho ancorato degli anellini piccolissimi di ottone (che ho scovato in una merceria sul Corso di Matelica, ma che non ordineranno più.... aiuto!... perchè la signora si è stufata.... :DDDD) e dipinto il tutto col colore acrilico "rame".

Il sottotetto sagomato bianco, è una striscia di polistirolo sottile (recupero di vecchi imballi...) che ho ritagliato e sagomato pazientemente col bisturi (cutter a lama sottile, affilatissima e precisissima... ne sanno qualcosa i miei polpastrelli...) e ricoperto con sabbia fine chiarissima (stessa tecnica di cui sopra) e, la parte che va incollata alla tegola, l'ho "protetta" con una mano di cementite bianca perchè sennò la colla a caldo fonde il polistirolo e addio lavoro! ^__^


Stessa cosa per i tre gradini dell'ingresso: 3 piccoli parallelepipedi "a scalare" incollati col vinavil, l'uno all'altro, sabbiati e incollati con colla a caldo (sempre una mano di cementite tra colla a caldo e polistirolo...).

Fatto ciò, il resto è stato tutto un gioco di incollaggio di vari accessori a furia di colla a caldo, pazienza e ustioni di dita... :DDDD










PS: che ne dite dalla vespa verde?! Non è un amore!? ^___^

Ne abbiamo comprato una scorta intera (non è vero... solo 2 vespette, più 3 "500" e una macchina "d'epoca" in un negozietto di bomboniere-cioccolato-caffè in centro a Matelica proprio ieri mattina!)