TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=

venerdì 29 gennaio 2010

IL BACIO DI KLIMT... per la mia mamma





Vedo riproduzioni di questo famosissimo quadro ovunque... persino nelle foto che ornano quelle cornici a giorno che poi apri per metterci le tue foto o i tuoi disegni... è talmente sfruttata ormai, come anche i famosissimi angioletti di Raffaello, che ne ho perso il vero senso di bellezza e grazia... ci si passa davanti e non lo si nota più... almeno a me è successo così...

Però sono "successe" un pò di cose che, comunque sia, mi hanno in qualche modo legato a questo dipinto... niente di che per carità, però ogni volta che vedo questo disegno adesso, simultaneamente, mi vengono in mente tutte e tre queste cose insieme...

Una di queste è proprio questo lavoretto che ho eseguito appositamente per la mia Mamma e che le ho regalato questo Natale appena trascorso :)

All'inizio pensavo di farlo su una tavoletta di legno, ma poi ho anche pensato che le piacciono tantissimo i piatti da appendere al muro e allora ho cercato di unire le due cose...

Il piatto ovale di cotto l'avevo da qualche tempo e sembrava aspettasse solo questi due amanti :)



Sapete, più lo guardo e più mi sembra di vedere i miei genitori, quando erano giovani... Cioè, quando loro erano giovani io ero troppo piccola per ricordamelo ^____^ però vedendo le foto del loro album di nozze (bellissimo, tutte in bianco e nero) e sapendo l'età in cui si sono sposati... Mio papà era da pochi mesi diventato maggiorenne (a 21 anni, come era la legge quella volta) mentre la mia mamma ne aveva solo 16... quando si sono sposati e io SO che la torta con la panna era una delizia perchè... c'ero anch'io nel pancione!!! ^______^
Ecco, gli amanti di Klimt sono la mia mamma, con quel viso così dolce e le guance rosse di chi ha appena scoperto l'amore e il mio papà, moraccione e alto e più maturo di mamma, in tutti i sensi... lavorava già da qualche anno, maggiorenne (anche se da poco) e una gran voglia di essere papà :*D

Penso che ormai faccia parte di me e darei qualsiasi cosa per poterlo vedere dal vero, magari in compagnia dei miei genitori... ^______^

Per la carta da decoupage con la riproduzione siamo arrivati fino a Gualdo Tadino per prenderla, perchè mi ricordavo di averla vista là molto tempo prima e quasi disperavo di trovarcela ancora... infatti... quello che ho preso io era l'ultimo foglio!!! Oddio, si trova anche ordinandolo via internet , ma era il tempo che mi mancava... perchè come solito le idee mi vengono sempre all'ultimo momento...

Per il decoro-passapartout ho usato un foglio tipo tessuto-carta carta di riso bordeaux che era l'involucro di una colomba di Pasqua regalatami nel pacco aziendale di qualche anno fa... perchè conservo tutto.... ^_____^

Ne ho ricavato dei pezzetti, strappandoli direttamente con le mani, e attaccandoli leggermente sovrapposti con strati di colla da decoupage fino a coprire tutto il bordo del piatto, dall'esterno verso il centro.
A colla asciutta ho messo su un piattino di plastica i colori acrilici rame, oro, argento e bianco perla e con un pennello, intingendolo via via un pò nell'uno e un pò nell'altro ho creato quelle sfumature su fondo rosso che vedete tutt'intorno all'immagine del bacio picchiettando il pennello bello carico di tutti questi colori.
Infine ho ritagliato l'immagine con forma ovale come il piatto, l'ho immersa in una bacinella d'acqua per qualche minuto per far si che la carta di ammorbidisse (per evitare poi le grinze quando si passa la colla) e poi l'ho incollata al centro del piatto.
Ho passato svariate mani di colla su tutto quanto e infine un
paio di mani di vernice vetrificante all'acqua.
Per chiudere, sul bordino del piatto ho attaccato, con la colla a caldo, quel bordino di passamaneria rosa antico/rame.

Sul retro, con parecchia colla vinilica a supertenuta extraforte ^____^ ho appeso quei triangolini di metallo con base di carta per poterlo appendere alla parete.

A mamma è piaciuto moltissimo e non vedo l'ora di andare su dai miei per vederlo appeso :D

domenica 17 gennaio 2010

STAMPI DI GESSO: GRUPPO DI ANGIOLETTI

Pochi giorni prima di Natale sono passata dal blog SHABBY E DINTORNI, e mi sono piaciuti moltissimo i due portacandele da lei fatti e decorati, utilizzando degli stampi e gesso in polvere... e mi ha fatto ricordare che anch'io, almeno 6 o 7 anni fa ero stata presa da questo hobby, procurandomi nel tempo parecchi di questi stampi, dalle forme e soggetti più svariati... gatti in primis (ovvio...) ma anche altri animali, tra cui papere, orsetti, pesci, ma anche l'alfabeto...

Ricordo anche che l'ultimo anno di "passione" per il gesso, avevo comprato uno stampo per figurine tridimensionali, ovvero con una metà di stampo si fa il davanti e con l'altra si forma il retro della figurina, poi vanno uniti assieme incollandoli, rifinendo i bordi di giuntura con stucco molto morbido e poi scartavetrato per renderlo più liscio possibile...

Credo di aver accantonato questo hobby solo a causa del costo degli stampi, che non era indifferente e per via del gesso, che, allora, essendo una novità (in Italia...) era di difficile reperimento e costava anche lui un botto... e durava poco, ovvero, se i soggetti che volevi fare erano grandi, un pacchettino bastava per appena due figure... quindi capirete...

Non so se ora le cose siano cambiate, dovrei informarmi, tanto ormai in quanto a stampi ne ho già un bel corredo di sotto, nello Stanzone delle Cose Perdute... ^_______^


E quindi ho fotografato e postato l'unico lavoro rimastomi tra tutti quelli fatti e regalati in quegli anni! Tra questi, la mia Mammina ha una papera e un pesce appesi nella mia cameretta (a Ferrara...) e la mia Suocerina invece un altro pesce, se non erro, sul blu e giallo... Devo ricordarmi di far delle foto alla prima occasione.

Intanto, vi mostro questa formina tridimensionale con gruppo di angioletti, che avevo fatto qualche anno fa e dipinto senza troppa convinzione, infatti erano orribili... poi un paio di anni fa, reduce dal corso di Country Painting fatto a Bologna in occasione dell'Hobby Show, e di un altro corso sull'applicazione della foglia oro, ho coperto tutto quell'orrore col gesso acrilico e rifatto cercando di sfruttare al meglio quello che avevo imparato di queste due tecniche... ...

E pensare che ogni anno, a Natale, lo ritiro fuori e lo metto vicino agli altri angioletti intorno al Presepe... Ovviamente non è proprio perfetto... me ne sono resa conto con le foto ingrandite, ma mi piace lo stesso e quindi... eccovelo! :D

Cercando nello Stanzone delle Cose Perdute, oltre agli stampi, mi sono venute fuori diverse altre formine (pesci) che avevo fatto e mai dipinto... Ricordo che dovevano poi andare appesi nel bagno "cieco", in alto, nella porzione di muro libera dalle piastrelle, ma poi non se ne è fatto più nulla... chissà che non mi riprenda lo sprazzo uno di questi giorni.... :DDD

martedì 22 dicembre 2009

E' ARRIVATO!!!!


E' arrivato il Premio realizzato dalle manine fatate di Cristina Sperotto, che avete già avuto modo di ammirare nel suo bellissimo Orch'Idea Atelier ^_____^

Sono arrivata a casa tardi oggi per pranzo, mi stavo già spogliando quando sento suonare il campanello!
Il Compare non può essere che è al lavoro e penso subito "Il Postino!!!" (già perchè tutti i giorni stavo col naso dentro la buchetta... :P ).

Dato che il mio postino NON è Raoul Bova, mi sono precipitata a rispondere (sia mai che "torni due volte" ^_____^) così com'ero... con una scarpa da un piede e una ciabatta nell'altro, mezza maglia sfilata e gli occhiali per traverso e l'ho PREGATO di attendere un secondo là fuori, al freddo e al gelo! :*DDDD

Quando finalmente mi sono ritenuta "presentabile" ho aperto e mi sono vista consegnare una bustona gialla enorme e ho capito subito che si trattava del mio Premio! ^_____^

Cristina, è una FA-VO-LA!!!!

Una Copertina per un album di nozze con la "C" maiuscola!!!! E' dolce, romantico ma anche moderno! Ma non è solo questo... è l'EMOZIONE pura di toccare con mano i suoi Cuoricioni Riciclosi!!! Sono davvero troppo, troppo B-E-L-L-I!!!!!

E poi la confezione!!!
Ho conservato anche la carta velina che l'avvolgeva, anzi lo tengo proprio così, amorevolmente riposto nell'armadio, tra i maglioni di lana morbidi del Compare, SPERANDO che il messaggio "subliminale" arrivi dritto dritto ai suoi neuroni! :*DDDD

Ho trovato anche una busta con dentro degli incensi buonissimi (no! ma che avete capito!!!?? non li ho mica mangiati!!! intendevo il profumo!!!! ^_______^) e un paio li ho lasciati dentro alla velina con la copertina per l'Album così rimane anche lei bella profumata! ^___^
A me queste cose mi mandano fuori di testa... se non si era capito!

Sai Cristina Bella che ho fatto col nastrino rosa-fucsia e le rondelle che chiudeva il pacchetto? :P

Siccome mi piacciono tanto anche i segnalibri e praticamente ogni libro che leggo ha il suo (anche quando li finisco spesso lascio dentro il segnalibro "nato" per lui)... bè, mi sono fatta... UN SEGNALIBRO! ^___^

Che puoi vedere immortalato nel libro che sto leggendo in queste sere!!!

Prima usavo una cartolina antica, datata 1928 e comprata in una libreria a Bologna, mentre stavo in fila alla cassa ^___^ con un bellissimo disegno sul davanti di una casetta immersa nel bosco, che mi ricorda tanto la casetta di un mio racconto... e dietro è scritta fitto fitto in una bellissima grafia gentile :)
Quindi mi sembrava naturale usarli entrambi, cartolina e segnalibro... ogni volta mi ricorderanno una situazione (gita a Bologna) ed una persona speciale (Cristina)! ^______^

Grazie ancora tantissime Cara!



PS ASSOLUTAMENTE DOVEROSO!!! ... così non avrete più alcun dubbio su quanto io sia ormai rincoglionita persa... :*DDD
Cristina mi ha appena scritto dicendomi che quelli che io credevo incensi... sono stecche di vaniglia!!! .... e adesso vi chiederete come ho fatto a non capirlo, visto che la uso in cucina... NON LO SO... forse ero troppo presa dall'emozione, giuro, ero in casa da sola, al colmo della felicità e non ho capito più niente... E con questo chiudo.... anzi, MI chiudo in uno sgabuzzino a smaltire la figuraccia! ^____________^

lunedì 21 dicembre 2009

PORTACHIAVI IN LEGNO e FOGLIA ORO


Ecco qui i regalini che ho "studiato" per lo scambio annuale con le mie amiche-colleghe di lavoro e anche per il Capo-Cuginotto e con cui partecipo alla bellissima raccolta di Anice&Cannella intitolata "IDEE GOLOSE SOTTO L'ALBERO"!!! ^___^

Ogni anno cerco di fare qualcosina con le mie mani... l'anno scorso purtroppo ho saltato la "tradizione" perchè non avevo fatto proprio in tempo a fare nulla, ma quest'anno ho cercato di recuperare creando appositamente per loro questi piccoli portachiavi a ciondolo.

La base è un dischetto di legno ricavato da dei rami raccolti durante una passeggiata sul monte qui nei dintorni con il Compare, molto tempo fa e che ho utilizzato anche per realizzare la nostra Ghirlanda di Natale ^____^

Li ho carteggiati su entrambe le facce (già comunque molto liscie da sè) e inserito nello spessore di ognuno un anello a vite piccolo.
Se volete riprodurre la stessa idea, consiglio PRIMA DI TUTTO, di avvitare questo anellino perchè mi si sono spaccati diversi dischetti di legno prima di riuscire ad avere i quattro che mi servivano! E trovarsi con il lavoro finito e poi rotto... ODDIO... non voglio nemmeno pensarci... :*)

Ho poi dipinto di marrone scuro una delle due facciate, lasciando tutto intorno un millimetro circa di legno "al naturale", poi ho applicato la foglia oro mista (sono dei pezzettini, briciole le chiamo io, di tutti i colori tra l'oro, il blu e l'azzurro) lasciando intravedere il marrone di fondo e sopra, con la tecnica del decoupage, ho applicato delle piccole teste di angeli, ritagliati da una carta da decoupage riproducente pezzi di quadri famosi del Gentile da Fabriano... se non erro... e se erro qualcuno corra a correggermi!!! :D

Poi ho steso una mano di colla per decoupage (un paio di mani) per isolare il ritaglio e infine la vernice lucida trasparente vetrificante su tutto il tocchetto di legno, anche sulla faccia "posteriore", lasciata appositamente al naturale per far vedere le venature del legno e su questa stessa ho apposto la mia firma ^___^

All'anellino avvitato inizialmente, ho agganciato una catenella con anello apposito per le chiavi e aggiunto ad ognuno anche un campanellino, così quando cercheranno nelle borse sentiranno il sonaglino e troveranno subito le chiavi di casa, o della macchina.... ^____^

Ma NON CONTENTA, ho abbinato ad ogni portachiavi anche un sacchettino delle mie GELEE' ALLE MELE SPEZIATE CON ZUCCHERO AL THE' MATCHA!

Che dite? Può andare? ^____^

martedì 15 dicembre 2009

HO VINTO UN CONCORSO!!! e... UNA FARFALLA DAVVERO UNICA!


DEDICO A Cristina e al suo bellissimo Blog "Orck'idea Atelier" questa Farfalla, per ringraziarla all'infinito perchè sono tra le tre vincitrici del suo concorso "Gara di Eclettismo", notizia arrivata in un momento in cui avevo DAVVERO bisogno di risollevarmi il morale! :*)

Se clikkate sulla foto qui in alto a destra, quella con i cuori bianchi (fatta da Cristina e si trova sul post dedicato alla proclamazione delle vincitrici) andrete direttamente al suo post! ^___^



Tutti sanno che le farfalle sono l'ultimo stadio di crescita dei bruchi no? Il più effimero ma anche il più bello...

Ebbene, ho scoperto che una farfalla può nascere anche... da una tartaruga!!! ^____^

No?! Ho le prove!

Vedete questa farfalla gigante che svolazza per casa?! Ecco... è Lei!!! ^____^

Dovete sapere che la Cuginotta del Compare ha due tartarughe d'acqua in casa, un maschio e una femmina che hanno ormai più di 20 anni (le ha vinte da piccolissima ad una pesca alla fiera di paese) e il loro carapace periodicamente perde le scaglie e lei, la Cuginotta, ne ha conservate un pò... Me le ha fatte vedere un pò di tempo fa e quando ho visto la forma ho subito visualizzato una bellissima farfalla... Le ho detto la mia idea e lei subito ha accettato entusiasta, così avrebbe conservato qualcosa delle sue amatissime tartarughe lasciando in vista tale ricordo senza suscitare magari ribrezzo in persone meno sensibili... :)

Ieri sera ho quindi spennellato due mani di colla da decoupage su entrambi i lati di ogni scaglia (ne avevo due grandi e due piccole) poi oggi volevo fare il corpo ma non avevo idea come... e mi sono venuti in mente i Cuoricioni di Cristina e ho cercato di sfruttare grosso modo la stessa tecnica! ^____^ Con un mio vecchio collant, ho creato il corpo, formando una specie di "salsicciotto" legato stretto prima con del filo di cotone scuro, poi evidenziando le sezioni del corpo stesso con qualche giro di filo sottile di rame.

Ho rivestito la "testa" della farfalla con un pezzetto di nastro alto, d'organza lasciando due "spigoletti" ai lati come occhi, poi sempre con lo stesso filo di rame, ho creato il "becco" e le antenne.
Ho poi attaccato ai lati del corpo le scaglie di tartaruga per formare le ali e sul pancino due pezzetti di pizzo per le zampine et voilà, la Farfalla è pronta per volare... ma quando è arrivata alla finestra ha visto che razza di tempaccio c'è la fuori è tornata indietro a scaldarsi sotto la lampada! ^_____^


lunedì 14 dicembre 2009

PALETTINE IN LEGNO


Abbiamo comprato delle palettine di legno grezzo (dimensioni cm. 15x5 circa) in un negozio bellissimo, di artigianato locale, in Trentino, ad Agosto, il penultimo giorno di vacanza, quello destinato agli acquisti-ricordo ^__^


Le ho viste (ce n'era un barattolo pieno!!!) e me ne sono innamorata :)

Ho subito "visualizzato" l'uso che potevo farne, ma non abbiamo potuto prenderne molte visto che non costavano esattamente una "sciochezzuola"... ed erano in legno grezzo!

Ne abbiamo comprate 10 e basta... :*(

Una volta a casa le ho messe da parte perchè avevo lavoretti più urgenti da finire (richiestimi ben prima di partire per le vacanze...) e così una sera mentre il Compare cercava tutt'altro - è sempre così vero? cerchi una cosa e ne trovi un'altra... - riprende in mano queste palettine e mi fa "Che ci fai?!" e io "Ahh... adesso proprio niente... non ho tempo..." e lui "Posso lavorarci su io?" con sguardo supplichevole-occhiumidi-linguapenzoloni.... a no... quello è un cucciolo... :DDD


Insomma, gli ho lasciato carta bianca e lui ha tirato fuori questi cosini qui che mi piacciono un casino!!!
A me ha "concesso" solo di attaccare i fiocchi (ma solo perchè non li sa fare ^______^)

Veramente erano destinati al Mercatino di Natale cui dovevo partecipare su invito... ma l'organizzatrice all'ultimo ha invitato tutt'altra gente, lasciando "fuori" me ed una mia amica... Brava eh?! :DDDD


Voi ne contate solo OTTO vero?! ^____^

Bè... uno gliel'ho RUBATO io e me lo sono appeso in cucina, tra le due finestre, mentre l'altro l'ha preso MammaRò per la SUA di cucina! :DDD

venerdì 4 dicembre 2009

COLLANE CON COPPETTI-CIONDOLO


Ecco un gruppetto di ciondolini fatti con i coppetti, questa volta su richiesta ^___^

Sono stati quindi già adottati tutti e sono proprio ora in viaggio verso la loro nuova casa :P


Il coppetto più grande (alto circa 8 cm.) quello con i due cavalli, lo avevate già visto QUI, mentre tutti gli altri sono nuovinuovi ^___^

L'unica modifica che ho fatto (post seduta fotografica...) è stato aggiungere una perlina di legno lunga in cima, in blu, appena sopra al nodo che blocca il coppetto, perchè lasciarlo così "nudo e crudo" non mi convinceva... Spero che l'aggiunta piaccia alla "mamma" adottiva ^___^


Quello con la "A" (circa 6 cm. di altezza) l'ho fatto pensando ai post dei colori che ci ha regalato Valverde, ovvero alle proprietà del TURCHESE, colore che ho scoperto piacermi molto... l'ho abbinato alla foglia argento con cui ho fatto la "A", sperando porti tanta fortuna e bellissime cose alla destinataria! ^___^
Ah! Anche le 4 perline decorate le ho dipinte io e rifinite con la foglia argento (in origine erano in legno blu scuro)

Tutti i seguenti sono alti circa 5 cm. e li avevo da una scorta di coppetti fatti a mano da me usando la pasta in cotto che asciuga all'aria :)

Quello in oro è dipinto con l'acrilico marrone scuro e rivestito, appunto, con piccolissimi pezzetti di foglia oro come fosse "antico". Anche la perlina decorativa l'ho lavorata allo stesso modo (in origine era in legno color naturale)


Poi c'è quello con il "merletto", ovvero ho attaccato proprio un pezzettino di pizzo e "fissato" con più mani di vernice vetrificante :)
Le perline le ho trovate già fatte così, mi piacciono un casino e devo assolutamente tornare dove le ho comprate per farne scorta! Anche loro sono di legno





Poi c'è quello lilla, che ho decorato con la penna-glitter con i brillantini viola, dopo averlo dipinto appunto con il lilla acrilico e pure la perlina (sempre in legno color naturale) l'ho decorata io :P

Il mio preferito in assoluto, posso confessarlo, è quello in bianco con l'albero... Ho "ingessato" il coppetto, poi un paio di mani di acrilico bianco, una scartavetrata per lisciare bene la superficie e con il pennello a setole lunghe triplo zero ho dipinto piano piano l'albero in nero... ho "sudato" ma non per la fatica... è che proprio non ci vedevo! :*DDDD

Poi c'è quello color rame. che ho dipinto prima con l'acrilico nero, poi, una volta ben asciutto, ho steso uno strato spesso di acrilico color rame, ho lasciato asciugare un paio di minuti e poi con uno stecchino ho creato quei "zirigogoli" astratti :)

La "perlina" decorativa è un semplice filo di rame spesso, che ho arrotolato a spirale.

Quindi passiamo a quello in "blu e cotto", che ho dipinto solo in parte con l'acrilico blu, mentre la restante parte è il colore del coppetto naturale.
Per decorare, ho diviso le due parti del coppetto con delle "punte" di colore acrilico bianco madreperla, decoro che ho riportato in parte anche sul blu e sul cotto.

La difficoltà più grande nel fare questi ciondoli, sta nel fatto che occorre bucarli con una punta finissima e col trapano e per ogni buchetto riuscito, almeno 3 coppetti mi tocca buttarli perchè si rompono facilmente... :(((

Ho fatto piuttosto presto a farli, non credevo... e invece in un paio di giorni erano già pronti tutti in fila ansiosi di partire! :DDD