TEST DI VERIFICA...

TEST DI VERIFICA nei commenti...

Abbiate pazienza, l'avevo tolto, come in tanti mi avevate richiesto, per facilitare la pubblicazione dei commenti da parte vostra, ma ho dovuto rimetterlo perchè da quel momento han ripreso ad arrivarmi un saaaaacco di commenti-spam... e non ne posso più di star lì a cancellarli... :(((
Spero sarete comprensivi e che vorrete lo stesso continuare a seguirmi... VVB! =(^.^)=

domenica 5 ottobre 2008

TEGOLA "VESPA" ABATJOUR


Il tempo è sempre troppo poco, mi ci vorrebbero giornate di 48 ore... ma SOLO da dedicare ai miei hobbys!!! :DDD




Scherzi a parte, mi rifaccio viva per presentarvi la mia ultima creazione! :)

E' nata, devo ammetterlo, da un'idea del Compare... ormai LUI è la MENTE e IO il BRACCIO... :DDD
Sue sono anche alcune realizzazioni "pratiche": le "ceramiche" appese fuori dall'uscio di casa, i vasetti appesi ai lati della finestra più alta, il colore di fondo (come leggerete più sotto) e l'impianto di illuminazione :P

Ma, come solito, cerchiamo di procedere con ordine...
Ad Agosto abbiamo comprato presso il nostro ormai "di fiducia" negozietto "Il Mondo delle Fate" dentro il Centro Commerciale La Rancia di Tolentino, tra tante altre cose, anche questa Tegola pre-forata con porta e 2 finestre e messa da parte in attesa dell'idea fulminante...


Dopo qualche giorno al Compare viene l'idea di farne una lampada... ma una lampada VERA, con tanto di filo, interruttore e lampadina... io invece pensavo di metterci dietro una di quelle candeline basse... però poi il buonsenso ci ha detto che la fiamma della candelina potrebbe essere pericolosa per via del materiale che le starebbe vicino... tessuto, plastica, legno....... @_@

Ve l'immaginate?





Dopo averla "piazzata", vedersi poi arrivare il conto dei vigili del fuoco?! nonono.... :DDD

Così, con papà al seguito (era ancora tempo di ferie... sob...) siamo andati in un centro fai-da-te ed abbiamo comprato i componenti per la parte luminosa (filo, interruttore, supporto e lampadina) ed è stato assemblato e messo da parte.


Poi un sabato pomeriggio, col Compare, di sotto in garage, abbiamo ritagliato, sagomato e levigato la base, creando l'alloggiamento per la lampadina e ho dipinto di marrone scuro e lucidato con la base all'acqua trasparente il tutto (la parte in legno) e rimesso da parte.

Finalmente, una settimana fa circa, ci siamo messi d'impegno per realizzare la tegola 3D vera e propria! ^__^

Il Compare, sotto mia severissima supervisione, ha dipinto la tegola di un bel rosso cupo in tutte le parti frontali, poi ho dato una mano di colla vinilica e sopra a questa un bello strato di sabbia finissima color rosa intenso, premendo bene con le dita per farla aderire allo strato di colla e lasciato asciugare tutta la notte.

Il giorno dopo ho "scosso" la tegola per eliminare la sabbia in eccesso e spazzolandola bene con un pennello a setole dure (recuperandola su un foglio di carta d'alluminio e rimessa nel suo barattolino) e ripetuto la stessa operazione "colla-sabbia" altre 2 volte.

Alla fine, tra il rosso cupo di fondo e la sabbia rosa, è venuto fuori questo bel rosso mattone...

Abbiamo poi incollato con la colla a caldo la tegola al supporto in legno, poi altra colla vinilica intorno alla "casetta" e sopra la ghiaietta miscelata verde chiaro e verde scuro a imitazione di un prato (il bordo marrone tutto intorno l'ho fatto schermando col nastro adesivo di carta la parte che non volevo coperta dalla ghiaia e tirandolo via delicatamente non appena messa la ghiaietta verde).


Per l'alberello con le mele, l'abbiamo comprato via internet già assemblato, io ci ho solo aggiunto delle palline di polistirolo rosse a mò di melette :)

Ma adesso che ho visto come è fatto... e visto quello che ci è costato... 10 euriiii... ormai non ci fregano più... li farò da me!!!! :DDD
Anzi, li farà il Compare!!! ;P

Per creare le finestre e la porta, ho ritagliato da una lastra di plexiglass bianco opaco sottile, 3 rettangolini di misura un pò più grande delle sagome sulla tegola, poi, sul davanti (quella a vista) ho incollato quella pellicola adesiva per vetri, a imitazione di vetrate a piombo e poi delle striscioline di legno sottilissime (così sottili che si tagliano con le forbici!) per creare gli infissi.
Sul retro invece (dove c'è la lampada per intenderci) per la "porta" vi ho incollato del pizzo in plastica (ritagliato da quei quadretti che si possono usare anche da sottobicchieri) e sopra ancora, del tessuto arancione, così da creare un'atmosfera ovattata e "calda" a lampada accesa.
Le tre sagome così lavorate, le ho incollate sul retro con abbondante colla a caldo!!!
Per creare il tubo della grondaia, ho tagliato a misura un pezzo di tubo sottile da irrigazione, vi ho ancorato degli anellini piccolissimi di ottone (che ho scovato in una merceria sul Corso di Matelica, ma che non ordineranno più.... aiuto!... perchè la signora si è stufata.... :DDDD) e dipinto il tutto col colore acrilico "rame".

Il sottotetto sagomato bianco, è una striscia di polistirolo sottile (recupero di vecchi imballi...) che ho ritagliato e sagomato pazientemente col bisturi (cutter a lama sottile, affilatissima e precisissima... ne sanno qualcosa i miei polpastrelli...) e ricoperto con sabbia fine chiarissima (stessa tecnica di cui sopra) e, la parte che va incollata alla tegola, l'ho "protetta" con una mano di cementite bianca perchè sennò la colla a caldo fonde il polistirolo e addio lavoro! ^__^


Stessa cosa per i tre gradini dell'ingresso: 3 piccoli parallelepipedi "a scalare" incollati col vinavil, l'uno all'altro, sabbiati e incollati con colla a caldo (sempre una mano di cementite tra colla a caldo e polistirolo...).

Fatto ciò, il resto è stato tutto un gioco di incollaggio di vari accessori a furia di colla a caldo, pazienza e ustioni di dita... :DDDD










PS: che ne dite dalla vespa verde?! Non è un amore!? ^___^

Ne abbiamo comprato una scorta intera (non è vero... solo 2 vespette, più 3 "500" e una macchina "d'epoca" in un negozietto di bomboniere-cioccolato-caffè in centro a Matelica proprio ieri mattina!)

giovedì 25 settembre 2008

BLOGHISSIMO.IT...



L'avevo detto che ci avrei riprovato e, dopo aver accettato il mio blog "GATADAPLAR", hanno inserito anche questo e pure l'altro!!! ^___^
Cos'è Bloghissimo.it?
Per chi ancora non lo sapesse, è un "AGGREGATORE DI BLOG" ovvero, per chi, come me non mastica granchè di informatica & C., immaginatelo come un grande contenitore, per i più creativi, magari come un grossissimo baule bello e pronto da restaurare, di quelli carini carini, da decorare col decoupage o con un bellissimo stencyl e quando lo aprite, ci trovate dentro tante belle scatoline ognuna con la sua bella etichetta sopra... voi ne aprite una, che so... magari su "CREATIVITA'" e... PUFF!!!
SALTO FUORI ANCH'IO in mezzo a tanti altri bei blogs che trattano di questo argomento, sotto qualsiasi accezione ^___^
Grazie, quindi, allo Staff di Bloghissimo per aver accolto anche questo mio blog =(^.^)=


PS: se volete, potete proporvi anche voi allo staff, è davvero semplice... se ci sono riuscita io... :DDD cliccate sul logo là in alto e seguite le loro istruzioni, è un "lampo" :)

venerdì 5 settembre 2008

UNO SCACCIASPIRITI PER MAMMA E PAPA'



Con molta calma, ma riparto anche con i miei lavoretti :P
Le vacanze avevano messo a riposo anche la voglia di tirare fuori nuove idee e, così, durante un giretto negli ultimi giorni insieme a papà e al Compare al Centro Commerciale La Rancia di Tolentino, la "famosa" puntata all'ormai mio negozietto di fiducia (Il Mondo delle Fate) avevo comprato un fiore di legno di una 20na ca. di diametro, grezzo, e a parte, i sonaglini (le tre bacchette di metallo che vedete appese sotto al "fiore") e avevo intenzione di fare questo lavoretto PRIMA della partenza dei miei, per regalarglielo da tenere sul balcone....

Poi, complici anche una gran voglia di andare a zonzo e di dolce far niente, è rimasto tutto sul tavolo della sala, ma bene in vista :)))

Poi, mercoledì mi ci sono messa d'impegno e giovedì sera era già finito :P

Allora, questi gli "ingredienti":

1 fiore di legno con buco centrale per scacciapensieri (il mio era già dotato del filo per appenderlo)
1 mazzetto di paglia lunga naturale (che avevo tenuto da un pacco pasquale...)
1 uccellino di polistirolo (che avevo comprato a Silandro, anni fa, in una bellissima libreria/cartoleria...)
tovagliolini da decoupage con soggetti vari:
1 con famigliola di topolini e bucato steso al sole
1 con una coccinella su trifoglio
1 con un'ingresso di casa con un gattino sdraiato su una sedia
1 con gallina e pulcini
1 con papere
1 con dei gattini (notare la somiglianza con Pirù.... non sembra che voglia "giocare" col pulcino?!)
1 con scoiattolo

cementite bianca
carta vetrata di differente granatura
colla per decoupage delicata (per tovagliolini)
vernice all'acqua lucida
pennelli piatti (n. 8 e n. 4)
acqua
straccetto per asciugare i pennelli
pistola per colla a caldo
1 stecca di colla a caldo
1 ago da cucito
filo da pesca
nastro di raso h. 0,5 cm
forbici (solo per tagliare il filo da pesca :P)
nastro adesivo di carta

Ho fatto così:

Il fiore in legno in partenza era piuttosto "grezzo", quindi l'ho dovuto scartavetrare ben bene, poi ho steso su tutta la sua superficie due mani di cementite bianca, scartavetrando bene tra una mano e l'altra prima con cartavetrata grossa poi via via più fine, fino ad ottenere una superficie più liscia possibile.

Dopodiche, ho scelto vari soggetti tra i tanti tovagliolini di carta da decoupage che tengo di sotto nello Stanzone delle Cose Perdute, quelli scelti li potete leggere tra gli "ingredienti".

La famigliola di topolini col bucato steso e il gattino su sedia li ho usati per decorare un lato del fiore, mentre sull'altro lato ho attaccato tutti gli altri animali ^___^

Ho cosparso di colla da decoupage per tovagliolini (sulla confezione è specificato "delicata") tutto il fiore e, man mano, ho attaccato i soggetti sui "petali" strappandoli dal tovagliolo con le mani, come fosse il cosiddetto "decopatch", perchè se li avessi ritagliati con le forbici, si sarebbe visto il bordo troppo netto tra un'immagine e l'altra, così invece è più sfumato.

Volendo, prima di attaccare i tovagliolini, si poteva dipingere con colore acrilico tutto quanto con un colore tenue, tipo avorio o beige chiaro.

Una volta attaccato tutte le immaginette e lasciato asciugare bene, ho dato 4 mani di colla (la stessa usata per attaccarle) lasciando sempre asciugare bene tra un'applicazione e l'altra.

Alla fine, per dare l'aspetto brillante al tutto, ho steso una mano di vernice all'acqua lucida.

Poi per nascondere il bordo del legno e anche le "sbavature" dei tovagliolini sullo stesso, ho attaccato tutto intorno un nastrino rosa salmone (recuperato da una bomboniera :P), procedendo piano piano con la colla stesa col pennello piatto sottile.

Sul fiore erano già predisposti i fori per far passare i fili dei "sonaglini" che, però, con gli strati di carta e colla, si sono coperti.
La loro "impronta" rimaneva comunque visibile, così con un ago da cucito bello lungo, li ho ripassati da parte a parte ricreandoli, poi ho infilato nella cruna dell'ago del buon filo da pesca trasparente e ho così fissato i sonaglini.

Per far si che i sonaglini fossero tutti alla stessa altezza ho faticato non poco... il filo da pesca "scivola" via che è una bellezza... mmmmmmm

Allora ho fissato al tavolo il fiore di legno con del nastro di carta, in modo che rimanesse bello fermo, e lo stesso ho fatto con i sonaglini poco più distanti e all'altezza ciascuno del proprio foro.

Poi ho passato il filo da pesca in ogni foro e "tirato" bene e fatto parecchi nodini e nascosti nel forellino di passaggio degli stessi, nel fiore :P ... che sudata :DDDD

Poi l'ho appeso fuori per le foto di rito e... subito un alito di vento ha dato il benvenuto alla mia nuova creazione.

Ha un suono bellissimo, delicato.

L'ho fatto sentire a mammina per telefono... e adesso non vedo l'ora di portarlo su (a Ferrara)!!! =(^.^)=

venerdì 29 agosto 2008

HO ADOTTATO.... 3 FINESTRE!!!



OK... ragazzi, io ci ho provato... davvero... giuro!

Per chi non lo sapesse, l'ultima volta ci sono cascata QUI ...


Mi sono anche iscritta ad un gruppo di "Recuperatori Anonimi"... credevo mi fosse passata, anche se l'occhio mi si posava sempre sui bidoni della spazzatura....

E invece questa mattina, complice anche il fatto che ero in giro con la Microtta, da sola, senza l'assistenza del Compare, che mi lega al sedile per aiutarmi a superare le crisi quando vedo certe cose...... Insomma... è successo ancora! Ecco!!!



E in macchina, col mio preziosissimo carico, ero così contenta e soddisfatta che sorridevo da sola!!! :DDDD


Neanche avessi fatto terno secco!!!! ^____^

E' successo che sono andata a buttare tutto il pattume (carta e plastica) che avevamo accumulato in garage nella raccolta differenziata proprio vicino a casa nostra e... quando sono andata per risalire in macchina... mi ci sono cascati gli occhi sopra ecco...

Come facevo a lasciarle lì?! ....
Il richiamo è stato troppo potente...
e devo dire che...
non è che poi mi sono opposta così tanto...

Quando, tutta contenta, ho aperto il baule della Microtta e le ho mostrate al Compare... l'ho visto proprio disperato... Ma che ci posso fare?!






Però nello Stanzone delle Cose Perdute le ho sistemate proprio bene... nemmeno ci si accorge che ci sono... uffi.... E daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii





Cosa ci farò?! Un'ideuzza ce l'ho già... tutto sta a QUANDO lo farò.....

mercoledì 27 agosto 2008

LA PORTA (SCORREVOLE) DELLA CUCINA


Ed ecco un altro lavoretto fatto alcuni anni fa, per la nostra casina...

Poco dopo aver preso possesso del nostro "nido", ho decorato la vetrata della porta della cucina.

Avevamo già specificato al costruttore di non mettere alcun vetro perchè ci avremmo pensato direttamente noi... lì per lì ci ha guardato "strano", poi ha fatto spallucce e ci ha dato retta... e non vi racconto di quel giorno che siamo venuti a scegliere i sanitari per i 2 bagni...

Mi sono così arrabbiata, ma così arrabbiata, che alla fine non ho nemmeno guardato le foto dei sanitari, gli ho detto "faccia come le pare!" ... fortuna che il Compare è più diplomatico di me... alla fine li ha scelti lui, mentre io me ne stavo di fuori col muso lungo... :DDDD

Cosa è successo?!

Niente... è che abbiamo comprato casa "su carta", ovvero... il progetto della nostra casa (appartamento in palazzina che doveva essere di 4 appartamenti, poi "magicamente" ne è comparso un 5^, ma vabbè, a noi non ci ha toccato più di tanto... tranne i tubi dello scarico del bagno che ci passano in una colonna di cartongesso dentro lo studiolo....) e tutti i w-e dei 2 anni successivi eravamo qui a controllare l'andazzo dei lavori (spesso anche nella pausa pranzo ci facevamo un salto...)

Fin dall'inizio, avevo detto al costruttore che volevo i sanitari "sospesi", cioè quelli con lo scarico a muro, che non poggiano a terra... mi sono sempre piaciuti da morire, in primis perchè mi danno l'idea di una maggiore igiene, potendoci passare sotto con lo straccio quando si lava per terra... e poi avevo visto dei modelli così belli... e anche il Compare era convinto di questa cosa e non ci sembrava vero di poterli avere dentro casa nostra :)))

Bene, quando sono arrivati al punto dei lavori in cui l'idraulico fa gli scarichi, ad una nostra ennesima visita "sul campo" ho visto subito che qualcosa non andava.... ma non essendo un tecnico della cosa, non vi ho dato tanto peso...

Be'... quando siamo venuti a scegliere (da catalogo) i sanitari, quel brocco del costruttore (insieme al figlio) ci fa vedere solo bidet e tazze "a terra"............. Li avrei strangolati con le mie mani!!!!

Ma come?! Ti ho rotto le palle per 1 anno e mezzo e... non mi fai gli scarichi per i sanitari che volevo io?!

Ci disse che quelli erano fuori capitolato (ma se abbiamo scelto TUTTO fuori capitolato, tranne le porte....) e che dovevamo dirlo subito così l'idraulico avrebbe fatto il lavoro diversamente...

Avete presente un TiRex?! ...

E poi sapete cosa mi ha risposto il figlio del brocco-costruttore? (premetto... avrà avuto si è no 25-26 anni, quindi giovane, quindi "al passo" con i tempi... credevo....)

Mi ha detto: "MA LI VUOI COME QUELLI DEGLI AUTOGRILL?"

e io "SI, MAGARI ANCHE CON LA GRIGLIA DI FERRO SOTTO, CON L'ACQUA CHE SCORRE E SI PORTA VIA LA M.........." ero imbufalita!!!!


Comunque... lasciando perdere 'st'incidenti di percorso... ce ne sarebbero altri ma ormai di acqua sotto i ponti ne è passata... e di "cacca" che ci fuoriesce dalla vasca pure.... :DDDD

Torniamo alla porta della cucina... :PPP

Ecco, abbiamo comprato il vetro (fatto a mano) in una vetreria di Fabriano poi, armata di misure, pennarellone nero e cartoncino bristol bianco, ho fatto e riportato il disegno sul vetro, ponendo il disegno "originale" (quello su cartoncino) sotto il vetro e "ricalcandolo" direttamente con il "piombo liquido" (una specie di vernice densa color piombo appunto, che solidifica dopo alcuni giorni, a seconda dell'umidità nell'aria) e poi ho dipinto le varie parti con dei colori per vetro che, una volta asciutti, diventano come di plastica; infatti, se si vuole, si può tirare via il tutto semplicemente sollevandone un lembo... così, se ci stanchiamo (ancora no :DDDD) un domani potrò fare un nuovo disegno!!!

Certo, i colori per vetro professionali sono 1000 volte meglio; ho visto i lavori fatti da una mia amica che ha un laboratorio di vetri tiffany ed è bravissima a dipingere su vetro (ha fatto lo specchio del suo bango e altri lavori fantastici).


Comunque, l'intento finale era quello di dare l'idea di un paesaggio toscano :P

domenica 24 agosto 2008

VOCI... IN CORRIDOIO...


Queste ferie di "dolce far niente" però a qualcosa hanno portato...
Finalmente, dopo 6 anni, abbiamo deciso di dipingere ANCHE il corridoio di casa, che avevamo lasciato bianco :)

Qualche girno fa siamo andati in una ferramenta con l'idea di vedere solo la cartella dei colori e poi più avanti decidere... bè... invece, io e il Compare, davanti a quella cartella, siamo rimasti "fulminati" da un bel verde pistacchio-acido!!!!! Certo, il campione era un quadrettino sì&no di 5x3 cm. e quindi... ci voleva un pò di fantasia ad immaginarselo su tutta una parete ma tant'è.... Ce lo siamo fatto preparare, in versione "lavabile" perchè il commesso ci aveva detto che quella gamma di colori si poteva fare solo in quel modo... vabbè, faccela lavabile, magari può essere utile visto che è una zona di "grande" passaggio....


Quindi, la mattina successiva, col fresco, abbiamo cominciato ad attaccare il nastro di carta (quello alto 5 cm) intorno a tutte le porte, staccato le piastre degli interruttori (3) e messo anche quello alto 2,5 cm lungo tutto il perimetro delle pareti vicino al soffitto, così da lasciare un bordino bianco, lassù in alto.

Abbiamo dipinto di verde le pareti lunghe, mentre quelle corte (occupate rispettivamente dalla porta della nostra camera da letto e di fronte da quella degli ospiti) le abbiamo lasciate bianche, per non appesantire troppo il tutto... in fondo nel corridoio non ci sono finestre ed è illuminato solo da due applique a muro.

Il colore è stato diluito da papà in un secchio con dell'acqua e steso in due mani da lui e dal Compare (papà la parte alta mentre il Compare quella bassa)
Mentre dipingevano una parete, per quanto era vivido il colore, sembrava già dipinta anche quella di fronte, perchè ci si rifletteva!!! :DDD

Poi lunedì mattina siamo passati dalla ferramenta-boutique (perchè è carammazzata!!!) qui in paese ed abbiamo comprato una bomboletta di vernice spray all'acqua color verde smeraldo ed abbiamo dipinto anche le placche degli interruttori! =(^.^)=

Invece venerdì mattina io, Compare e papà siamo andati al Centro Commerciale La Rancia di Tolentino, dove c'è un negozietto che ha un sacco di accessori per i miei lavoretti (Il Mondo delle Fate) a fare manbassa di tutto :P ... ci abbiamo lasciato 80 euri......... ma ci ha fatto anche un bello sconticino, se non altro per la benzina, come ha detto il titolare perchè ormai siamo clienti fissi :DDD
E poi tempo fa gli ho mandato via mail, la foto del quadro 3D del Borghetto di Montagna e l'ha stampata e fatta vedere ai suoi clienti... dice che così ha venduto un sacco di legnetti perchè ho dato l'idea di come utilizzarli (quelli della baita centrale, con balcone....) mmmmmmmmm, voglio l'esclusiva!!! ^_______^
Ah come solito, ho perso il filo del discorso... dicevo... di fronte c'è un "BricoIo" abbastanza grossetto e lì ho comprato la mascherina per lo stencyl che ho poi utilizzato il pomeriggio stesso per fare la greca tutto intorno al soffitto, come potete vedere dalle foto, bianco sul fondo verde e verde sul fondo bianco.
In 3 ore ho finito tutto, però ho avuto una grossissima mano dal Compare, che un pò mi reggeva la scala ma soprattutto mi reggeva il piattino con il colore, dove pucciavo un tamponcino che ho fatto smembrando una di quelle spugnette lavapiatti gialle con la parte che raspa verde.
Ho tirato via il verde (semplicemente strappandolo), poi ho preso i quattro angoli della parte gialla e ho fatto una specie di "manopola" legandoli stretti stretti con del nastro di carta bianco e intingendo la parte "tonda" a mò di tampone direttamente nel colore, scaricandolo però un pochino sul piattino stesso, sennò deborda e "sporca" il lavoro.
Semplice, efficace, economico =(^.^)=
Devo dire che ci piace tantissimo e papà ha detto che sembra il corridoio di una villa! :D
Purtroppo dalle foto il verde non rende, solo questa ne dà un'idea di quanto sia carico!!!
Sono contenta anche perchè, dovendo stare tanto sulla scala, un pò mi è passata la paura... non soffro di vertigini ma stare su quello scalino (il 4^...) mi fa sempre tremare le gambe... Invece l'altro ieri ero talmente presa da questo lavoretto che quasi non ci ho pensato :PPP

sabato 2 agosto 2008

DI API E COCCINELLE, DI FIORDALISI E DI PAPAVERI...

Fino a pochi anni fa, mi dilettavo ANCHE di punto croce... poi ho fatto un lavorone enorme (per me almeno...) per una coppia di amici che si è sposata e al quale volevamo fare un regalo diverso dal solito e, sapendo che si sarebbero sposati "in economia" perchè lei aveva un lavoro precario come insegnante e lui era appena stato licenziato e aveva da poco cominciato un nuovo lavoro, d'accordo col Compare, mi sono offerta di fare le loro bomboniere...

Ne sono stati felicissimi e, dopo aver scelto un paio di soggetti, li ho sottoposti al loro parere e... li hanno scelti tutti e due... e così ho fatto metà bomboniere con il fiordaliso e l'altra metà col papavero... L'idea delle composizioni l'ho presa da un volumetto che fa parte di una raccolta uscita a fascicoli anni fa di Susanna Idee a Punto Croce e che tengo come una bibbia, più altri volumetti monotematici splendidi!
E' stata un'esperienza bellissima e soprattutto è stato un regalo davvero unico perchè sono sicura che non ce ne saranno altre in giro di bomboniere così :D a meno che qualcuno non mi copi l'idea e poi ho avuto una grossissima mano dalla mia Suocerina, perchè man mano che le facevo gliele passavo e lei mi cuciva i bordi con la macchina da cucire.

I ragazzi futuri sposini se le sono poi confezionate una a una e alla fine è venuto fuori un cestino carinissimo!

Purtroppo non sono riuscita a fare tutte quelle che sarebbero servite (eravamo partiti da un minimo di 100, sono riuscita a farne... 96!!! ma ne mancavano almeno altre 30....) così si sono organizzati per comprare altri oggettini da lasciare ai parenti più lontani...
Pazienza, ma sono comunque stato molto contenta anche se... da allora non ho più preso ago in mano (sono passati, credo, 3 anni...) :DDD

Comunque, posterò le foto di altri lavori fatti precedentemente... chissà... magari rivedendomeli mi tornerà la voglia ^____^